PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] XV al XVII, si conserva il sedile in pietra (1507) dal quale era ruderi di una ricca domus privata del sec. II- III d. C. con alcuni pavimenti di musaico bianchi e 'Esarcato, Pistoia ebbe nel secolo VIII grande importanza. Famose e notevoli le abbazie ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] il re degli Eruli; per più anni apparve quasi capo di una grande Roma 1895; id., Historia arcana, in Opera, ed. Haury, III, 1, Lipsia 1905.
Bibl.: A. Gaudenzi, Sui rapporti tra pubblicato per la prima volta da Pietro Pictet di su un manoscritto ora ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] grande esodo che a partire dal secondo dopoguerra ha colpito la popolazione lucana (tra il 1951 e il p. 216 ss.; Id., Oppido Lucano: case di IV e III sec. a.C., in Atti e Mem. Soc. Magna Grecia, Tursi; del ciclo di Pietro Antonio Ferro nella chiesa ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] di grande autorità III. Amareggiato dall'ingratitudine dei suoi e irritato perché Ottavio aveva preso possesso di Parma, morì il 10 novembre 1549 dopo avere raccomandato ai cardinali il bene della Chiesa e le sorti dei nipoti. Fu sepolto in S. Pietro ...
Leggi Tutto
Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana e di donna Maria Visconti da Rho, nacque a Milano il 15 marzo 1738. Fu educato nel collegio dei gesuiti di Parma, e nel 1758 si laureò in giurisprudenza [...] , si destò in lui un grande interesse per i problemi filosofici e il movimento culturale che faceva capo ai Verri s'andava allargando e nella casa di Pietro degli economisti (s. 1ª, III, Torino 1852) cfr. il Ragguaglio biografico e critico, premesso ...
Leggi Tutto
LEONE I Magno, papa
Mario Niccoli
Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] veramente la prima grande affermazione della dignità il potere, l'autorità concessa da Cristo a Pietro su tutta la Chiesa si sono trasferiti sui successori di Pietro della Collectio); in Mon. Germ. Hist., Epist. III, Berlino 1892, pp. 15, 16, 20, 21 ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] elezione: la grande maggioranza dei cardinali levava alla tiara, il 7 settembre, in San Pietro, Rolando 'immediata elezione di Guido, vescovo di Crema, col nome di Pasquale III, che, voluta da Rinaldo di Dassel, arcivescovo di Colonia e vicario ...
Leggi Tutto
È uno dei più efficaci e più geniali tra i predicatori italiani del Quattrocento. Nacque a Massa Marittima, in territorio di Siena, l'8 settembre 1380 da Albertotto Albizzeschi e da Nera di Bindo degli [...] del pontefice (cfr. Opp., III, p. 208). Diede della grande importanza nella storia della pietà cristiana per avere promosso devozioni destinate a grandePietro (tavole a Siena, a Tivoli, a Viterbo, a Montalcino, a Capistrano, a Acquapendente), il ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] dovette alla fiducia in lui riposta da Enrico III la nomina al vescovato di Lucca (1057). fra il papa e i Normanni da Desiderio, abate del grande monastero, fu, il 10 all'apostolo Pietro. Da Svenone, re di Danimarca, reclama il censo dovuto alla ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Gerolamo
Giulio BERTONI
Nato a Bergamo il 18 dicembre 1731, fece parte della Compagnia di Gesù dal 25 ottobre 1746. Appartiene per la parte migliore della sua vita a Modena, nella quale [...] Francesco III d'Este) morì il 3 giugno 1794. Ebbe inizio a Modena il periodo ), le Notizie della Confraternita di S. Pietro Martire, ecc., e per tacere della per il T. come per i dotti del suo tempo, una stessa cosa. Cultura, però, di grande respiro ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...