GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] Clemente, nella sacrestia di S. Pietro, composta di tre grandi tele, il cardinale Troiano Acquaviva d'Aragona da cui ricevette l 291-307; L. De Gregori, Io cavalier G., in Strenna dei romanisti, IV (1943), pp. 16-21; M. Abbruzzese, Note su P.L. G., ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] 3, 251 n. 1) che ha riferito l'opera a Pietro da Salò.
Il sesto decennio è, per lo scultore, un Geronima Colonna d'Aragona); una lettera Baldinucci, Not. de' profess. del dis., a c. di G. Piacenza, IV, Torino 1814,pp. 34,36, 41, 48, 57, 60;T. Temanza, ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] Memoria del card. O. Acquaviva d'Aragona (1617-19) nella sacrestia Bruno, S. Martino e S. Pietro, poste a coronamento del chiostro grande III (1956), pp. 117 ss.; Id., "Lazare veni foras", ibid., IV (195 7), pp. 92 s.; A. Nava Cellini, Un documento ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] Lorenzo il Magnifico a Ferdinando d'Aragona. La pianta è ispirata, che anche i suoi progetti per il nuovo S. Pietro non ebbero alcun seguito.
Entro i primi giorni fabbrica della villa papale della Magliana, in L'Arte, IV (1971), 15-16, pp. 147-173; G. ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] stretti rapporti con Alfonso V d'Aragona e che era stato uno , pp. 19-21, doc. XVI) Pietro Speciale, signore di Alcamo e Calatafimi e dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, IV, Genova 1876, pp. 127-129; V, ibid. 1877, pp ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] un invito da parte di Alfonso II d’Aragona del 4 novembre 1494 a Sessa Aurunca ostiense, in Il borgo di Ostia da Sisto IV a Giulio II (catal., 1980), a cura -42; A. Ippoliti, Il complesso di San Pietro in Vincoli e la committenza Della Rovere (1467 ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] è spesso voluto riconoscere in Pietro da Viterbo, documentato più tardi che ancora nel 1406 il re d'Aragona Martino I ne chiedeva delle copie XXII (1316-1334), a cura di G. Mollat, Paris 1910-14, IV, p. 100; VII, pp. 412 s.; K.H. Schäfer, Die ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] chiesa di SS. Pietro e Paolo di Venezia Strozzi 97; Acquisti e doni 233 (corviniano); Laurenziano 4 (Diurnale IV, da S. Maria degli Angeli, miniato a c. 88 v. 60 ss.; G. Mazzatinti, La Biblioteca dei Re d'Aragona in Napoli, Rocca S. Casciano 1897, p. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] il 1468 ca. eseguì opere in pietra per il palazzo gonzaghesco (oggi distrutto) Giuliano da Maiano, Alfonso d'Aragona duca di Calabria si rivolse nel contado mantovano: ipotesi e proposte, in Civiltà mantovana, IV (1969), 20, pp. 87-114; C. M. Brown ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] Incoronazione di Alfonso d'Aragona (identificato con uno B. - non a torto nel Pietro Mellini sono state notate (Reymond) affinità Firenze 1878, pp. 471 ss.; III, ibid. 1878, pp. 333 ss., 571; IV, ibid. 1879, pp. 300, 306, 307, 443; V, ibid. 1880, p. ...
Leggi Tutto