GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] le città lombarde. Dal momento che fu Pietro Della Vigna a recare all'imperatore la come, per esempio, Costanza d'Aragona, moglie di Federico II. Secondo secundi, a cura di J.-L.-A. Huillard-Bréholles, IV, 1, Parisiis 1854, pp. 436-438, 453 s.; ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] 'anno seguente fu incaricato da Sisto IV di accompagnare il cardinale Giovanni d'Aragona, figlio del re di Napoli, e monastero sotto il patrocinio di S. Lino (il successore di Pietro, di cui il M. rivendica le origini volterrane in Commentarii Urbani ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] dote, e da essa ebbe due figli, Pietro Antonio e Alessandro, che entrambi gli premorirono: Alessandro intorno a Giovanni Geronimo Acquaviva d'Aragona, promotore di un tentativo cardinale Carlo Carafa, nipote di Paolo IV: la dedica e la lettera citata ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] è spesso voluto riconoscere in Pietro da Viterbo, documentato più tardi che ancora nel 1406 il re d'Aragona Martino I ne chiedeva delle copie XXII (1316-1334), a cura di G. Mollat, Paris 1910-14, IV, p. 100; VII, pp. 412 s.; K.H. Schäfer, Die ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] cardinale Marco Cornelio Bentivoglio d’Aragona, alias Selvaggio Porpora. includeva sue versioni da Orazio (l’ode IV, 13, A Lice invecchiata), Catullo (Le Tommaso Gargallo e pubblicato a Napoli da Pietro Napoli Signorelli, 1792) e la Clementina ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] dedica al M. il sermone sulla negazione di Pietro e spiega d'aver resa volgare l'epistola di rabbi Samuel Medici per Federico d'Aragona nel 1477. Il P. Murray, Art historians and art critics, IV, XIV Uomini singhularii in Firenze, in The Burlington ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] ), l'altro si trasferì in Sicilia, dove ottenne da Pietrod'Aragona la contea di Capizzi. Significativi sono i nomi e i 3, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, ad Indicem; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1884-1921, nn. 2859, 5334 ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] , doc. VII).
I matrimoni fra la casa d'Aragona, sempre sensibile all'annessione della Navarra, e le eredi al trono degli Evreux, erano stati piuttosto frequenti in quegli ultimi tempi, e lo stesso PietroIV aveva sposato in prime nozze, nel 1336, l ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] Pono, A. Campeggi, B. Fusconi, M. Pietro e altri, sei novelle poi inserite nella definitiva antologia sussulti aristocratici dell'epoca di Enrico IV, egli trasfuse quel tono e 1648) e la Veramonda Amazzone d'Aragona (rappresentata a Venezia nel 1651 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] duca di Calabria Ferdinando d'Aragona un solo condottiero e spinse sino a Castel San Pietro mentre Vitellozzo Vitelli, gli Orsini . 60, 165, 262, 369; II, pp. 57, 200, 213. 232; IV, p. 164; N. Machiavelli, Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca ...
Leggi Tutto