Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] come primo maestro del C. Ma nel manierismo lombardo notevolissimo era l'elemento veneto; anzi il Matteo, Martirio di S. Matteo; S. Maria del Popolo: Crocefissione di S. Pietro, Caduta di S. Paolo; S. Agostino: Madonna di Loreto; S. Andrea in ...
Leggi Tutto
Accampamento o campo militare dei Romani (sulla pianta e distribuzione di esso v. accampamento; cardine; castello). L'origine dei castra romani è stata a lungo discussa e controversa. Da molti oggi ancora, [...] questi castra si trasformarono anzi in civitates.
Bibl.: G. Volpe, Studi sulle istituzioni comunali di Pisa, Pisa 1902; id., Lombardi e Romani nelle campagne e nelle città, in Studi storici, XIII (1904); id., Medioevo italiano, Firenze 1923, cap. VI ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] intorno al 1156, la struttura di una nuova basilichetta di tipo lombardo: S. Getulio. La nuova cattedrale fu eretta non lungi dalla prima ), ultimo rappresentante della bottega di Cosma di Pietro Mellini.
Nella cattedrale è soprattutto da ricordare ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] costruito per un sistema di vòlte a crociera su nervature in pietra, interrotto a metà da una cupola di cui non rimangono che Giacomo Apostolo a una nave tutta voltata secondo il sistema lombardo. Nel quartiere antico è l'interessante chiesa di S. ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] oltre ad un maestoso ingresso laterale ideato secondo lo schema lombardo, il quale con i ruderi vicini entra a far parte statue dei dottori della chiesa, di S. Panfilo e degli apostoli Pietro e Paolo.
Insieme con l'ospedale era sorta la chiesa della ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] in Vezzolano (Albugnano) il più antico, completo e cospicuo monumento in stile lombardo esistente in Piemonte: la facciata è riccamente decorata in pietra e mattoni; taglia trasversalmente la chiesa il tramezzo, decorato da un grande bassorilievo ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] nel commercio e nella banca.
Durante la lotta del Barbarossa contro i comuni, Alba, costretta da Asti, aderisce alla Lega lombarda. Ma solo alla fine del secolo erompono tra le due città quelle lotte di carattere economico, commerciale e politico che ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] rifare la lunga storia del Castagnaro, assai bene esposta da Pietro Paleocapa, che con la sua autorità riuscì a ottenere quella sopra il grande estuario Adriatico, in Memorie dell'Istituto Lombardo, XI, 1869; A. Lorenzi, Studi sui tipi ...
Leggi Tutto
Nato in Pavia il 24 settembre 1501 (secondo il Bertolotti, nel 1506), morto in Roma il 21 settembre 1576, fu uno degl'intelletti più forti e insieme degli spiriti più bizzarri del Cinquecento italiano. [...] nell'animo del C. il concetto dell'animazione universale, dalle pietre e dai metalli fino alle piante e all'uomo (De 1887; A. Bertolotti, I testamenti di G. C., in Archivio storico lombardo, IX (1882), p. 615; G. Tarozzi, I principî della natura ...
Leggi Tutto
. Non appena gli Austriaci rioccuparono, nel 1815, la Lombardia, il governatore maresciallo di Bellegarde - o di propria iniziativa, o consigliato da altri - ordinò la pubblicazione di una rivista che [...] (Intorno alla ingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani) e Pietro Borsieri (Avventure leiterarie d'un giorno), e la stessa in poi, si ebbe un Giornale dell'i. r. Istitituto lombardo di scienze, lettere ed arti e Biblioteca italiana, che nella ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...