NICCOLÒ di Ser Sozzo
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena e documentato dalla metà ca. del Trecento fino al 1363, anno della sua morte.N., ritenuto da Bichi (Risieduti) membro della nobile [...] Memmi è caratterizzante al punto da rendere difficile cogliere l'accostamento di N. all'ultima fase di PietroLorenzetti, che in seguito divenne determinante, attenuando la componente martiniana iniziale (Chelazzi Dini, 1982). Brandi (1932, p. 223 ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Pepoli, eseguito come si è detto intorno al 1330 - e poi maturata in Toscana con esiti che lo assimilano dapprima a PietroLorenzetti (nella cappella Bardi in S. Maria Novella a Firenze, post 1335) e risentono poi di Maso di Banco (in S. Francesco ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] . Prima del 1319 (ma dopo che G. aveva terminato il suo ciclo) furono eseguiti nella chiesa inferiore gli affreschi di PietroLorenzetti e Simone Martini, che dipinse anche, proprio sotto uno dei Miracoli post mortem di s. Francesco, un'immagine di s ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di Castello, opera d'impronta assisiate (Di Fabio, 1991, pp. 272-274; 1994).Caratteri senesi - desunti soprattutto da PietroLorenzetti giovane - e inflessioni bizantineggianti si fondono in peculiare commistione nell'opera del Maestro di S. Maria di ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] soprattutto dalla coeva produzione umbra. Da tale substrato, ma con un'attenzione particolare alle opere assisiati di PietroLorenzetti, semplificate in chiave grafica e come 'smaterializzate' dall'uso di toni pastello, emerge la figura dell'anonimo ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] Gnoli, 1923, p. 237), anch'egli un nostalgico della cultura artistica del primo Trecento, in particolare dell'opera di PietroLorenzetti.Nella seconda metà del secolo si accentuò il fenomeno dei pittori forestieri operanti in città e nei dintorni. Un ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] per l'altare maggiore (1343) sia la Madonna con il Bambino e angeli (Firenze, Uffizi) dipinta intorno al 1340 da PietroLorenzetti per un altare della navata. A difendere la tradizione locale rimase il Maestro del 1336, l'altra forte personalità ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] Quercia…, 2010, pp. 154 s., 158 s., nn. B.4, B.6), ispirati rispettivamente alla Natività della Vergine di PietroLorenzetti del 1342 e alla perduta Assunta di Camollia di Simone Martini (modello che riecheggia anche in opere successive: Fattorini ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] nella prima metà del Trecento dal magnifico codice perugino dell'Inferno (Perugia, Bibl. Augusta, L.70) oggi attribuito a PietroLorenzetti (Chelazzi Dini, 1982, nr. 81) dopo generici riferimenti all'ambiente senese di Niccolò di ser Sozzo e Lippo ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] nel Medioevo (si ricordino la Crocifissione di Giotto nella cappella degli Scrovegni a Padova e l'altra, di PietroLorenzetti, nella basilica inferiore di Assisi), si perpetuò nel Rinascimento con effetti sempre più naturalistici, per sfociare nelle ...
Leggi Tutto