Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] S. Matteo, al gruppo di statue con la Madonna, S. Pietro e S. Giovanni Battista (forse originariamente nel duomo) ora in , SM, n.s., 16, 1943-1950, pp. 265-268.
I. Toesca, Andrea e Nino Pisani, Firenze 1950.
Mostra della scultura pisana del Trecento, ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] con il Bambino in trono, un angelo, i ss. Paolo, Pietro e Domenico, che si trovava nel chiostro della chiesa di S. sculture in Siena e nel suo contado ed altrove, Siena 1944; Toesca, Trecento, 1951; G. Paccagnini, Simone Martini, Milano 1955; De ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] pp. 179-183), il quale chiamò l'uno Ambruogio L., l'altro Pietro Laurati (ivi, pp. 143-147).Fondamentale per lo studio degli esordi e di E. Carli, cat. (Siena 1950), Firenze 1950; Toesca, Trecento, 1951; C. Volpe, Ambrogio Lorenzetti e le congiunture ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] , I, pp. 173-178; G. Polvara, Il monastero benedettino di S. Pietro al Monte sopra Civate, AC 29, 1941, pp. 177-193; P. Toesca, Monumenti dell'antica abbazia di S. Pietro al Monte di Civate, Firenze 1943; E. Arslan, L'architettura romanica milanese ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] la Madonna con il Bambino entro un clipeo, tra i ss. Pietro e Paolo che presentano Bonifacio VIII.
Altre opere a Roma e in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, pp. 307-309; P. Toesca, Gli affreschi del Vecchio e del Nuovo Testamento nella chiesa superiore ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] ), pp. 236-251. A ciò si aggiunga: M. Salmi, Il problema della statua bronzea di S. Pietro nella Basilica Vaticana, in Commentari, XI (1960), pp. 22-29; E. Berti Toesca, Un frammento d'A., in Bollett. d'arte, XLV(1960), pp. 66 s.; P. Cellini, Giochi ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] 'attribuzione a N. di una tra le tre opere firmate (Toesca, 1950; Wolters, 1976), mentre altri hanno rifiutato la tradizione elementi del Gotico settentrionale. A tale fase appartiene il S. Pietro che si accompagna alla Madonna a S. Maria della Spina. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] di Viterbo e le predelle con Storie di s. Pietro, oggi divise tra la Gemäldegalerie di Berlino e il in Essays in the study of Sienese painting, New York 1918, pp. 52-56; P. Toesca, Un dipinto di G. da C., in Rassegna d'arte, V (1918), pp. 141- ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] ), e ai lati varie tavole, tra cui le due con S. Pietro e i Ss. Antonio Abate e Giacomo (Bologna, Coll. Com. La mostra del Trecento bolognese, Paragone 1, 1950, 5, pp. 5-44; Toesca, Trecento, 1951, pp. 742-743; E. Arslan, Catalogo delle cose d'arte ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] Pauls-Basiliken in Rom, Berlin-Wien 1918, tav. 28; Toesca, Medioevo, 1927, pp. 674, 860; P. Guidi, 1989, pp. 13-26; A. Iacobini, Il mosaico absidale di S. Pietro in Vaticano, in Fragmenta Picta. Affreschi e mosaici staccati del Medioevo romano, cat ...
Leggi Tutto