Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] ’agente della riscossione (art. 54, d.P.R. n. 602/1973); e) l’agente della riscossione non può mai chiedere l’assegnazione dei beni pignorati (art. 55, d.P.R. n. 602/1973), né può essere custode (art. 64, d.P.R. n. 602/1973); f) il primo contatto ...
Leggi Tutto
INGIUNZIONE (XIX, p. 300)
Sergio Costa
Il r. decreto 7 agosto 1936, n. 1531, ha modificato il procedimento per ingiunzione, regolato dalle norme del 1922, allo scopo di renderlo più efficace e spedito.
Le [...] ritardo, l'autorità giudiziaria, nel concedere il decreto, lo può dichiarare immediatamente esecutivo, autorizzando, se del caso, il pignoramento immediato; il decreto d'ingiunzione, emesso in base a tali norme, è titolo per l'iscrizione d'ipoteca ...
Leggi Tutto
Atto con il quale il creditore intima al debitore di «adempiere l’obbligo risultante dal titolo esecutivo entro un termine non minore di 10 giorni ... con l’avvertimento che, in mancanza, si procederà [...] l’oggetto dell’esecuzione, mentre in caso di espropriazione i beni oggetto del processo esecutivo saranno individuati dal pignoramento. Il precetto perde efficacia se entro 90 giorni dalla sua notificazione l’esecuzione non è iniziata; tale termine ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] a titolo di pagamento e non (come invece nel caso del secondo comma e in quello dell’art. 495) come oggetto di pignoramento. Anche in tale ipotesi, dunque, come in quella disciplinata dall’art. 1196 c.c., non di «diritto a prelevare» si tratta, ma ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] nei confronti del creditore della p.a. (art. 48 bis d.P.R. 29.9.1973, n. 602): viene potenziato il pignoramento presso terzi, che può essere effettuato mediante ordine diretto al terzo di pagare le somme dovute direttamente nei confronti dell’agente ...
Leggi Tutto
Con riferimento al processo civile, l’insieme degli strumenti che portano dalla sottrazione coattiva di singoli beni del debitore inadempiente, alla trasformazione di tali beni in denaro attraverso la [...] la sua efficacia per un termine massimo di 90 giorni, entro i quali deve essere chiesta la vendita o l’assegnazione dei beni pignorati, e si chiude con la distribuzione della somma ricavata, a norma dell’art. 509, salvo i casi in cui si procede all ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] sé idonea a produrre una stabilità equiparabile all’efficacia di giudicato ex art. 2909 c.c. (Colesanti, V., Il terzo debitore nel pignoramento di crediti, Milano, 1967, II, 404 ss., spec. 423 s.; Cass., 18.05.2009, 11404; Cass., 20.3.2006, n. 6083 ...
Leggi Tutto
Espropriazione
Pasquale D'Ascola
Molte importanti novità si segnalano nella giurisprudenza 2011 in materia di esecuzione forzata, per merito anche di un metodico lavoro avviato dalla Terza sezione civile. [...] un’esistenza dignitosa a tutti coloro che non dispongano di risorse sufficienti (art. 34, co. 3). Pertanto è nullo il pignoramento della pensione eseguito oltre i limiti consentiti e la nullità è rilevabile d’ufficio (Cass. n. 6548, del 22.3.2011 ...
Leggi Tutto
MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] sui creditori del mandatario, solo se la domanda, volta all'esecuzione specifica dell'obbligo del mandatario, sia trascritta prima del pignoramento, e del pari agevolmente s'intende che i creditori del mandatario prevalgano sul mandante se il ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] espressa previsione dell’art. 792 c.p.c., co. 2, ai creditori iscritti non oltre il termine di trenta giorni dal pignoramento, ed al precedente proprietario, con le modalità di cui all’art. 2890 c.c.
Tuttavia, qualsiasi creditore iscritto o anche un ...
Leggi Tutto
pignoramento
pignoraménto (non com. pegnoraménto) s. m. [der. di pignorare]. – Nel linguaggio giur., l’atto con cui l’ufficiale giudiziario, su ordine del giudice, inizia il processo esecutivo di espropriazione forzata dei beni mobili o immobili...