HEINE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] Lachaise di Parigi.
H. è veramente grande solo nella lirica e nella prosa dei Reisebilder. Dopo le prime esercitazioni gli vanno insegnando, e del Tendenz-Dichter il quale, senza poesia, si atteggia a grande poeta, alla stessa maniera che Atta ...
Leggi Tutto
La retorica tradizionale iscriveva la poesia drammatica tra i varî generi letterarî (epica, lirica, oratoria, ecc.). L'estetica moderna ha negato, come si sa, una reale autonomia di cotesti generi, riducendoli [...] opera di Grillparzer.
Nell'Ottocento, passata la ventata lirica del romanticismo, il dramma europeo ritrova quei pregiudizî nei drammi essi sanno muoversi nei regni della pura poesia senza restare schiavi degl'impacci teatrali. Rimane però ...
Leggi Tutto
Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] e neanche alla semplice verosimiglianza.
A prescindere da poche odi e frammenti lirici, e dal Yūsuf u Zalīkhā, di cui sarà dato cenno in seguito bufera di neve, palpitano di alta e vigorosa poesia, e sono degni degli sforzi degli orientalisti che con ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] di meglio, si stacca dal gruppo, e soccombe. Il motivo lirico è il sentimento della famiglia, dell'onestà tradizionale, gli umili della natura e del cielo una concezione ancora ignota alla poesia italiana, adeguando, con perfetta verità di tono, il ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] Ivan Martin Jirous (1944-2011), nonché la pensosa voce lirica di Viola Fischerová (1935-2010), ed è scomparso, neanche Litera, uno fra i premi letterari più importanti.
Della recente poesia ceca è stato detto che è riuscita a creare solo una ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] (Waller, Battle of the Summer Islands, e soprattutto la lirica Bermudas del Marvell) l'immagine delle isole fortunate, ove è Designs of the Old Masters in Florence, 1868, e in una poesia del 1866, Cleopatra; si veda pure il significativo Masque of ...
Leggi Tutto
. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] XI e XII. Ne viene che la teoria delle cantilene lirico-epiche sfuma sino a perdersi nell'ombra vaga di un' 1922; G. Bertoni, Il Duecento, 2ª ed., Milano 1930, cap. 3° (Poesia franco-italiana). Sul "ciclo della crociata" v. Kr. Nyrop, Storia dell'ep. ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Jean de
Salvatore Battaglia
Nacque a Château-Thierry (Champagne) l'8 luglio 1612 e morì a Parigi il 14 aprile 1695. A voler seguire la volontà del padre, ch'era "maître des eaux et forêts", [...] (1691), che attestano l'assiduo gusto per il teatro, per la poesia mimetica e sonora, per l'arte che abbia un suo pubblico da il giorno del suo ingresso).
Da ciò l'interesse umano e lirico delle Fables, che parlano con la freschezza del bimbo alla ...
Leggi Tutto
SCOTT, sir Walter
Ernest de Sélincourt
Poeta e romanziere, nato a Edimburgo il 15 agosto 1771, morto ad Abbotsford il 21 settembre 1832. Dalla parte di ambedue i genitori egli discendeva da antiche [...] passò i suoi momenti di riposo a occuparsi della terra.
Poesia e diritto non assorbivano tutte le sue energie, poiché la non citarne altre, gli hanno fatto avere un posto assai alto nella lirica inglese.
Ma il romanzo in versi, come lo S. lo concepiva ...
Leggi Tutto
. Come termine musicale la parola aria ha due diversi significati fondamentali, entrambi correnti tanto nell'uso antico quanto nel moderno. In primo luogo, in senso figurato somigliante a quello di motivo, [...] monodia e ai ritornelli strofici non poté quindi trovare sviluppo nella lirica d'arte, che verso la fine del '500, al i periodi della composizione musicale seguono la struttura strofica della poesia; solo le riprese della musica sopra una o più strofe ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...