Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] La c. si presenta oggi in molte zone dell'Africa, dell'America Latina e dell'Asia come un gigantesco e irreversibile fallimento, mentre in altre aree , è in grado, più della letteratura, della poesia, del cinema e dell'arte figurativa, di adoperarsi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] La c. si presenta oggi in molte zone dell'Africa, dell'America Latina e dell'Asia come un gigantesco e irreversibile fallimento, mentre in altre aree , è in grado, più della letteratura, della poesia, del cinema e dell'arte figurativa, di adoperarsi ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] R. Reitzenstein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 96 segg.; A. Amante, La poesia sepolcrale latina, Palermo 1912; E. Galletier, Étude sur la poésie funéraire romaine d'après les inscriptions, Parigi 1922.
Per l'epigramma moderno si troverà un ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] soleva amare e cantare le etère dei simposî, la sua poesia violentemente erotica (47, 72, 34) pullulava delle oscenità più può paragonarsi nessuno degli altri: Omero e Archiloco". Nella lirica latina Orazio - dopo Lucilio e Catullo e prima d'Ovidio - ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] Ettore Cozzani, insieme alla rivista omonima. Pubblicazioni: d'arte, di poesia, di prosa narrativa, di cultura varia. Collezioni: I gioielli si affermò ben presto con indovinate edizioni di classici latini e autori italiani. Nel 1850 la direzione era ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] , in cui l'ideologia e le tecniche si sublimano in poesia).
In Giappone, il Nuovo cinema si afferma invece soprattutto attraverso , 1973; Natura morta, 1974; All'estero, 1975.
In America latina nasce, a metà degli anni Sessanta, il cinema cubano: S. ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] καὶ ὀρῶν ἐπωνυμίας καὶ τῶν ἐν αὐτοῖς εὑρισκομένων; l'abituale titolo latino datogli dai filologi moderni è De fluviis) e una metrica (Περὶ bisogna che l'adolescente ascolti le opere di poesia (Πῶς δεῖ τὸν νέον ποιημάτων ἀκούειν, Quomodo adolescens ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] rivista Orígenes. Di Lezama Lima ricordiamo la raccolta Poesía completa del 1970. Altri poeti di indiscutibile 1982, pp. 35-62; S. Montealegre, Alcuni apporti dell'arte visiva latino-americana a quella europea, in Terzo Occhio, xii (1986), 2 (39), ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] , di Aldhelm e di Alcuino, ma soltanto le traduzioni dal latino di Alfredo e dei suoi coadiutori; e scritti originali (quasi nel sec. X, furono forse poeti o almeno amatori di poesia, fino al punto di introdurre parecchi brani in versi, tra ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] lunga la più povera di tutta l'America latina, restarono pessime: alla miseria e alla malnutrizione saggista (Oswald Durand, 1968; Etzer Vilaire, ce méconnu, 1970; Pour une poésie de l'authentique et du solidaire, 1974), poeta (Prose pour un homme ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...