Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] realtà, oltre la quale la mente si affaccia agli interminati spazi della poesia.
Da Panezio a Cassio (166-42 a.C.). - Nel 166 la plastica conservava le proprie convenzioni: la sfida metafisica chiede il totale, rivoluzionario traslato nel bronzo degli ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] lo Spirito dà vita»), sul conseguente affrancamento da metafisica, razionalismo, umanesimo e molto altro. Non mancano essere evidente che le voci più autentiche sembrano piuttosto esperire nella poesia un «essere a parte»: ne fanno voce di angoscia, ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] «psicologia» si risolvevano in una vera e propria «metafisica», quando per metafisica si fosse intesa la scienza «in quanto ha per 250), ma correndo il rischio di trascinare nel gorgo della poesia quello che, per dir così, doveva invece esprimere la ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] ciò, conforme al proprio suo ufficio), e la verità della poesia e del pensiero (Il mito della sensazione, in Discorsi di corporativa che finisce sempre per portare alla «restaurazione della Metafisica, con le sue pretese di ripensare il già pensato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] studenti apprendevano inoltre i diversi stili della composizione letteraria, la poesia shi e ci, il guwen ('lo stile antico') e che, tuttavia, si mostrarono più interessati alla natura metafisica dell'unità interna del Cosmo e sostennero la tesi ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] effettivamente i problemi, rendendosi conto che la verità è metafisicamente banale: nulla più che un espediente per la generalizzazione L’effetto di entrambi è stato quello di portare la poesia al centro della cultura – il luogo un tempo occupato ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] di questo dato va riconosciuta natura funzionale e non metafisica. È infatti soltanto un residuo di credenza nella realtà fatti, affermando, per es., che in Grecia nacque la poesia e che con il cristianesimo ebbe inizio la coscienza morale, ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] privata e incorreggibile all’intersoggettività. Lungo una tradizione metafisica risalente a René Descartes, si era formata la dell’esistenza umana quotidiana, incontra il mondo della poesia, della letteratura e la sfera emozionale della vita ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] ottenne nel marzo 1764 la lettura di logica e metafisica nell'università di Pavia, essendogli preclusa quella di matematica Per questo aspetto egli rientra nella voga tardosettecentesca della poesia lirica, che lo accomuna a colleghi come il Bertola ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] per es. il fatto giuridico, o la religione, o la metafisica – possono essere riportate nei loro principi fondanti a una delle caso delle arti che si servono di una notazione, come la poesia o la musica, nelle quali la fissazione è già fatta in ...
Leggi Tutto
metafisico
metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; principî m.; che poi la vita sia...
secentismo
(meno com. seicentismo) s. m. [der. di se(i)cento]. – 1. Termine con cui si indica il gusto prevalente nella produzione artistica e letteraria del Seicento in Europa, caratterizzato dalla ricerca di concetti sottili e preziosi,...