Torquato Tasso (Sorrento 1544 - Roma 1595) affrontò nella sua opera il più ampio ventaglio di generi testuali, sia in prosa che in versi. Sono in prosa i ventisei Dialoghi di vario argomento (la nobiltà, [...] prima crociata, la cui stesura effettiva, dopo il frammento giovanile del Gierusalemme (1559-1560) e la relativa digressione de 2009: 57), drammaticamente testimoniata dalle cosiddette lettere poetichedel biennio 1575-1576. Seguì la decisione di non ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna nel 1855 e morì a Bologna nel 1912. Alla ricca produzione poetica in italiano, spesso scandita in più edizioni delle stesse raccolte (Myricae 1891, 1892, [...] alla loro singolarità. L’elemento puntuale, il frammento discontinuo si trasferisce e risolve, nel corso della Pàtron, pp. 239-269.
Stussi, Alfredo (1969), Aspetti del linguaggio poetico di Giovanni Pascoli, «Annali della Scuola Normale Superiore di ...
Leggi Tutto
Italo Svevo (pseudonimo di Ettore Schmitz, 1861-1928), triestino di nascita, europeo per formazione (sostanzialmente da autodidatta), fu infaticabile nell’esercizio della penna: uno scribacchiare che è [...] Svevo (da Una lotta, 1888, al frammento de Il vecchione, 1928), si collocano i impiego era fortemente radicato nel linguaggio poetico (Serianni 2009: 58), si spiega come in «si trovò sul corridoio»; costrutti del tipo «gettare in carta [un concetto]» ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Giuseppe Aurelio
Rosa Maria Monastra
Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] inoltre si è meritato un posto nelle principali scelte poetiche dall'Ottocento minore (recentemente è stato incluso da P letter. della nuova Italia, I, Bari 1947, pp. 228-238;E. Arculeo, Frammentodel libro "Vita e opere di G. A. C.", a cura di M. F. ...
Leggi Tutto
Percivalle Doria
Corrado Calenda
Di questo interessante rimatore bilingue (in volgare siciliano e in provenzale) è stata fornita un'identificazione tradizionale piuttosto precisa, sottoscritta in pratica [...] ricostruzione della biblioteca, o di un frammento della biblioteca del figlio di Emanuele, resa possibile dagli XIV, Torino 1992, pp. 108-109.
F. Brugnolo, La scuola poetica siciliana, in Storia della letteratura italiana, I, Dalle origini a Dante, ...
Leggi Tutto
Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo.
Arte
Il nome i. deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. [...] Parigi, Musée d’Orsay) o le Impressions di Monet.
Facevano parte del gruppo, oltre a Monet e a Manet, J.-F. Bazille, di Manet, Monet e Renoir la poetica dell’i. potesse dirsi pienamente e quel gusto per il ‘frammento’, per il ‘giornale di bordo ...
Leggi Tutto
(o Nibelungi) Termine con cui, sembra fin dall’età barbarica, venivano indicati sia i mitici possessori di un favoloso tesoro sia la stirpe regale dei Burgundi. Secondo alcune interpretazioni, il nome [...] e in Norvegia (Thidrekssaga).
La storia poetica dei N. è giunta con grosse lacune paesi tedeschi (è l’intreccio del Nibelungenlied) e si irradiò anche verso (da qui il nome di Brot, cioè «Frammento»): vi campeggia la figura di Brunilde, che mantiene ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (New York 1927 - Haiku, Hawaii, 2019). Dopo gli studi alla Princeton University ha trascorso molti anni in Europa, soprattutto in Inghilterra e nella Francia meridionale, dove ha approfondito [...] e la padronanza delle forme poetiche, già evidenti nella prova target (1963); The lice (1967), che rimanda a un frammento di Eraclito su Omero; The carrier of ladders (1970), mitici. La vicenda della guerra del Vietnam lo ha poi spinto verso ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] musica nei confronti della parola, confermando l'uso del testo poetico "senza significato semantico" nella musica contemporanea e . Non si tratta dunque di un accostamento di frammenti vocali con accompagnamento strumentale, ma di una elaborazione di ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] rispetto non venivano distrutti. Così nel 1896 fu scoperto il frammento di pochi fogli risalenti al 1382-83. Il motivo originario intessuta di motivi religiosi e messianici e la poetica ufficiale del realismo socialista. Lo scontro, già maturo negli ...
Leggi Tutto
frammentario
frammentàrio agg. [der. di frammento]. – 1. Diviso in frammenti, costituito di frammenti: un dipinto f.; con riferimento a opere letterarie, non completo, sia per cause esterne sia per deliberato proposito dell’autore: gli Annali...
scintilla
s. f. [lat. scintilla]. – 1. a. Particella minutissima incandescente che si distacca dalla selce o da altre pietre o metalli percossi o sfregati con energia, e che si spegne rapidamente: accendere l’esca con le sc. sprigionate dalla...