Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme [...] o no perpendicolari ai piani delle basi, si ha un p. retto oppure un p. obliquo. Un p. retto le cui basi siano poligoniregolari si dice regolare. Il volume di un p. è dato in ogni caso dal prodotto dell’area della base per la distanza delle due ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Π, minuscolo π) corrispondente al p latino.
Fisica
Il teorema π è il teorema fondamentale della similitudine meccanica, noto anche come teorema di Buckingham [...] /π; d) metodo degli equivalenti: fissata un’area, per es. 1, si osserva che i quadrati dei raggi e degli apotemi dei poligoniregolari di area 1 formano due classi contigue, il cui elemento di separazione è 1/π; e) metodi basati sull’uso di algoritmi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] estende la teoria archimedea della sfera e del cilindro a tutte le specie di solidi generati dalla rotazione di poligoniregolari sia iscritti sia circoscritti alla sfera. Dopo aver mostrato la costruzione di tali solidi, Torricelli li classifica in ...
Leggi Tutto
pi grèco [LSF] Nome corrente della lettera gr. π, Π (→ pi). ◆ [ALG] [ANM] Nella forma min. π, numero che, introdotto inizialmente come rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo [...] (a partire dal metodo di Archimede, che considerò la quantità 2πR come elemento comune alle due classi dei perimetri dei poligoniregolari di n lati, con n crescente, circoscritti e inscritti a una circonferenza di raggio noto R; egli, fermandosi a n ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] spiegazione di Benedetti non deriva, come in Zarlino, dalle proprietà dei numeri e neppure, come in Kepler, dai poligoniregolari inscritti. Per la prima volta nella storia della scienza musicale la consonanza è invece spiegata in termini fisici. L ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] e del cilindro è estesa a tutte le specie di solidi che possono essere generati dalla conversione di poligoniregolari, sia inscritti sia circoscritti alla sfera.
Nel periodo fiorentino Torricelli continuò ad applicarsi allo studio della matematica ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] ottenute è alla base di quella ricerca di ordine, di regolarità e di leggi che è centrale nel metodo scientifico.
La moderna flussi si presentano naturalmente nello studio dei biliardi nei poligoni razionali (cioè tali che gli angoli interni sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] un modello molecolare dotato di due reticoli a punti regolari, inseriti l'uno nell'altro. La giustificazione 'molecolare flussi a getto univalenti con contorni rettilinei sono rappresentati da poligoni univalenti. Un ampio uso della funzione Ω e l' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] delle pseudoaristoteliche Questioni meccaniche, riguardante due poligoni equilateri e equiangoli inscritti e in movimento che tutti gli atomi non dovevano essere considerati rotondi e regolari; egli sapeva che vi sono anche atomi angolari e ricurvi ...
Leggi Tutto
poliedro
polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...
tassellazione
tassellazióne s. f. [der. di tassellare]. – In geometria, configurazione costituita da poligoni che ricoprano l’intero piano, senza sovrapporsi a due a due; il termine è usato, con sign. analogo, anche nella geometria dello spazio....