Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La matematica del tardo ellenismo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diofanto, generalmente considerato il massimo algebrista [...] è maggiore di quella di qualunque poligono regolare di perimetro uguale alla circonferenza del cerchio e che, tra due poligoniregolari di uguale perimetro, quello con il maggior numero di lati ha l’area maggiore. Per questo motivo, secondo Pappo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] e del cilindro è estesa a tutte le specie di solidi che possono essere generati dalla conversione di poligoniregolari, sia inscritti sia circoscritti alla sfera.
Nel periodo fiorentino Torricelli continuò ad applicarsi allo studio della matematica ...
Leggi Tutto
Le meraviglie del p
Angelo Guerraggio
Le meraviglie del π
Il numero indicato con il simbolo π (pi greco) è forse il numero più famoso nella storia della matematica. È sicuramente l’unico numero che [...] , visto che questo rapporto non dipende dal particolare cerchio considerato (dal teorema di Talete segue che due poligoniregolari, con lo stesso numero di lati, inscritti in centri concentrici, hanno perimetri proporzionali ai raggi dei cerchi ...
Leggi Tutto
analisi infinitesimale
analisi infinitesimale settore della matematica che comprende il calcolo differenziale e integrale nonché la teoria dei limiti, delle serie, delle frazioni continue e dei prodotti [...] calcolò il valore di π prendendo in considerazione la circonferenza come lunghezza limite comune dei perimetri dei poligoniregolari iscritti e circoscritti. Le ricerche di Archimede, abbandonate per circa due millenni, vennero riprese tra il secolo ...
Leggi Tutto
poliedro
poliedro solido delimitato da un numero finito di poligoni in modo che ogni lato di ciascun poligono sia esattamente comune a due poligoni. I poligoni, i loro lati e i loro vertici sono detti, [...] sono vertici di un angoloide concavo e altri di un angoloide convesso.
Un poliedro semplice avente per facce poligoniregolari tutti uguali e angoloidi regolari tutti uguali (un angoloide è detto regolare quando ha le facce uguali tra loro e anche i ...
Leggi Tutto
simmetria rotazionale
simmetria rotazionale o per rotazione o radiale, proprietà di una figura piana (che si dice appunto simmetrica per rotazione o anche che presenta una simmetria rotazionale di ordine [...] per il triangolo equilatero. Più in generale presentano una simmetria rotazionale, ma non una simmetria centrale, tutti i poligoniregolari con un numero dispari di lati. La simmetria rotazionale è molto diffusa tra gli organismi viventi sia vegetali ...
Leggi Tutto
regolare
regolare [agg. Der. del lat. regularis "conforme alle regole o a una regola", che è da regula (→ regola)] [ALG] [ANM] Arco di curva r., o arco r.: quello in cui la curva non interseca sé stessa [...] è definita, opportune condizioni, che vengono fissate di caso in caso. ◆ [ALG] Poliedro r.: poliedro che ha per facce poligoniregolari uguali e tale che in ogni vertice concorra lo stesso numero di spigoli. ◆ [ALG] Poligono r.: poligono con tutti i ...
Leggi Tutto
Erone
Erone (Alessandria ca i sec. d.C.) matematico e ingegnere greco, tipico esponente del fiorire delle scienze in età ellenistica. Poco si sa della sua vita, mentre le sue opere (Pneumatica, Meccanica, [...] e della vite senza fine. Nell’opera intitolata Metrica affrontò e risolse alcuni problemi geometrici relativi alle aree dei poligoniregolari e irregolari utilizzando la cosiddetta formula di Erone, che esprime l’area di un triangolo in funzione dei ...
Leggi Tutto
solido archimedeo
solido archimedeo o poliedro semiregolare o poliedro archimedeo, poliedro con le seguenti caratteristiche:
• le facce sono poligoniregolari, ma non tutti dello stesso tipo (altrimenti [...] si ha un → solido platonico);
• i poligoni dello stesso tipo sono tra loro congruenti;
• gli angoloidi associati ai vertici sono tutti tra loro congruenti;
• non sono né prismi né antiprismi.
I solidi archimedei sono inscrivibili in una sfera (la ...
Leggi Tutto
circonferenza inscritta in un poligono
circonferenza inscritta in un poligono circonferenza tangente a tutti i lati di un dato poligono P. Se una tale circonferenza esiste, allora P si dice circoscrivibile; [...] con il punto di intersezione delle bisettrici del triangolo. Una seconda classe di poligoni che sono sempre circoscrivibili è quella dei poligoniregolari: la circonferenza inscritta al poligono coincide in questo caso con la circonferenza avente ...
Leggi Tutto
poliedro
polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...