• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Matematica [47]
Storia della matematica [19]
Geometria [16]
Arti visive [14]
Archeologia [13]
Biografie [12]
Algebra [11]
Fisica [9]
Architettura e urbanistica [8]
Analisi matematica [7]

circonferenza inscritta in un poligono

Enciclopedia della Matematica (2013)

circonferenza inscritta in un poligono circonferenza inscritta in un poligono circonferenza tangente a tutti i lati di un dato poligono P. Se una tale circonferenza esiste, allora P si dice circoscrivibile; [...] con il punto di intersezione delle bisettrici del triangolo. Una seconda classe di poligoni che sono sempre circoscrivibili è quella dei poligoni regolari: la circonferenza inscritta al poligono coincide in questo caso con la circonferenza avente ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONO REGOLARE – BISETTRICI – INCENTRO – APOTEMA

circonferenza circoscritta a un poligono

Enciclopedia della Matematica (2013)

circonferenza circoscritta a un poligono circonferenza circoscritta a un poligono circonferenza passante per tutti i vertici di un dato poligono P. Se una tale circonferenza esiste, allora P si dice [...] coincide con il punto di intersezione degli assi del triangolo. Una seconda classe di poligoni che sono sempre inscrivibili è quella dei poligoni regolari: la circonferenza circoscritta al poligono coincide in questo caso con la circonferenza avente ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA INSCRITTA – POLIGONO REGOLARE – CIRCOCENTRO

poligono convesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

poligono convesso poligono convesso poligono tale che, comunque si considerino due suoi punti distinti, il segmento che li ha per estremi è contenuto nel poligono stesso. Un poligono convesso ha tutti [...] in cui è contenuto uno qualsiasi dei suoi lati, esso giace tutto in uno dei due semipiani individuati da tale retta. Tutti i triangoli e tutti i poligoni regolari sono poligoni convessi; un poligono non convesso è concavo (→ poligono; → convessità). ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONI REGOLARI – ANGOLI CONVESSI – SEMIPIANI – TRIANGOLI

inscrittibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inscrittibile inscrittìbile [agg. Der. di inscritto] [ALG] Che può essere inscritto: poligono i. in una circonferenza, ecc. Ha interesse, soprattutto storico, il problema di sapere quali siano i poligoni [...] regolari i. in una data circonferenza e costruibili, a partire dal raggio della circonferenza in esame, mediante il solo uso della riga e del compasso: il problema (posto dai matematici dell'antica Grecia) è stato risolto agli inizi del 19° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

poligono ciclico

Enciclopedia della Matematica (2013)

poligono ciclico poligono ciclico poligono i cui vertici appartengono tutti a una circonferenza. Tutti i poligoni regolari sono poligoni ciclici, ma non vale il viceversa. Per la costruzione di un poligono [...] regolare inscritto in una circonferenza data si vedano → ciclotomia e → costruzione con riga e compasso ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONE CON RIGA E COMPASSO – POLIGONO REGOLARE – POLIGONI CICLICI – CIRCONFERENZA

poliedro archimedeo

Enciclopedia della Matematica (2013)

poliedro archimedeo poliedro archimedeo o poliedro semiregolare, poliedro convesso le cui facce sono tutte poligoni regolari, ma non necessariamente uguali tra loro, e i cui angoloidi regolari sono tutti [...] uguali (→ solido archimedeo) ... Leggi Tutto
TAGS: POLIEDRO CONVESSO – POLIGONI REGOLARI – ANGOLOIDI – FACCE

ciclotomia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ciclotomia ciclotomìa [Comp. di ciclo- e -tomia] [ALG] Divisione della circonferenza in n parti (archi) uguali, per lo più al fine di costruire poligoni regolari di n lati inscritti nella circonferenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

numero

Enciclopedia on line

Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] periodici oppure irrazionali. N. figurati. - Sono n. associati a una distribuzione di punti disposti a formare poligoni (o anche poliedri) regolari; si distinguono in n. triangolari, quadrati ecc. Ciascun tipo di n. figurato si concreta in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ALGEBRA – ARITMETICA – CONTABILITA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – SISTEMI DI EQUAZIONI, LINEARI – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – FUNZIONE ZETA DI RIEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero (6)
Mostra Tutti

massimi e minimi

Enciclopedia on line

Espressione con cui si indica l’argomento di molte ricerche matematiche, intese a individuare le massime e le minime grandezze tra un certo numero di grandezze assegnate, oppure i valori massimi e minimi [...] 2), oppure una funzione di linea o più generalmente un funzionale (per es.: tra i poligoni inscritti in una circonferenza e aventi un dato numero di lati, hanno area massima quelli regolari). M. per le funzioni Quando sia data una funzione w=f (x, y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – INSIEME DI DEFINIZIONE – SPAZIO TOPOLOGICO – FUNZIONE CONTINUA

piramide

Enciclopedia on line

Archeologia Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] con la p. erano due templi. Tali p. colossali e regolari erano state precedute da altri esperimenti (p. a gradoni di pensare come differenza di 2 p.; possiede 2 basi che sono poligoni simili e un certo numero di facce laterali a forma di trapezi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA MODERNA
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – CORTECCIA CEREBRALE – TRONCO ENCEFALICO – MIDOLLO ALLUNGATO – CATENA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piramide (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
polïèdro
poliedro polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...
tassellazióne
tassellazione tassellazióne s. f. [der. di tassellare]. – In geometria, configurazione costituita da poligoni che ricoprano l’intero piano, senza sovrapporsi a due a due; il termine è usato, con sign. analogo, anche nella geometria dello spazio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali