CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] di Portofino Vetta sui vincoli all’operare delle imprese, più noto come discorso sui Lacci e laccioli (in Rivista di politicaeconomica, 1978, n. 3, sotto il titolo di Introduzione ai lavori all’incontro di studio organizzato dalla Confindustria a ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] molla che lo spinse ad agire viene indicata di solito nel proposito di operare "la ricostituzione integrale della posizione politica, economica e giuridica del marchesato" (Mor, I, p. 451), in assoluto contrasto, quindi, con l'aumento del potere dei ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] vie (a Pescara e in altre località).
Opere
Per un elenco completo, si rimanda a Pubblicazioni di F. C., in Saggi di politicaeconomica in onore di F. C., 3° vol. (v. oltre; l’elenco fu steso da Caffè stesso per gli scritti precedenti al 1986 ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] , preminente partecipazione ai dibattiti del Parlamento subalpino, prima alla Camera e dal '58 al Senato.
Per quanto riguarda la politicaeconomica il C. si orientò, da una posizione iniziale di riserva, via via verso i principi del libero scambio e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] secolo, la discussione in materia si attestò tutta intorno ai principi propri della corrente mercantilistica.
In questo quadro la politicaeconomica sotto C. XII fu insieme ricca di iniziative e convulsa, contraddittoria. L'unico dato certo da cui si ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] . Lo Ch. scelse la nuova ragion di Stato, nata dalla coscienza che l'Italia unita veniva prendendo dalla propria natura politica, economica e sociale. Il termine di partenza era la formazione dello Stato italiano, quello ad quem era stato indicato da ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] della complessità socioeconomica; sviluppo democratico delle istituzioni; potenziamento del welfare state; pianificazione della politicaeconomica e scientifica; secolarizzazione della cultura.
Le due dimensioni di questa crisi – quella ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] degli anni universitari.Le corrispondenze con Bresciani Turroni e Del Vecchio riguardarono per lo più le linee di politicaeconomica elaborate durante la ricostruzione post-bellica; mentre con Mortara il dialogo a distanza si incentrò sulla teoria ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] , venne chiamato all’Università degli Studi di Roma La Sapienza, dove occupò per oltre 15 anni la cattedra di politicaeconomica. La sua carriera accademica terminò con l’incarico alla Scuola normale superiore di Pisa, dove venne chiamato nel 2003 ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] emigrati) sia infine su quello del cambio, molteplici erano i motivi che facevano addensare ombre spesse e pesanti sulla politicaeconomica del ministro delle Finanze e del Tesoro. Così, quando nella primavera del 1925, di fronte ad un rialzo dei ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...