(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] negli ultimi dieci anni sta la crisi mondiale che ha portato con sé un vasto rivolgimento nella vita politica ed economica del Commonwealth. La crisi fu anzitutto fatale al laburismo il quale, conquistata la maggioranza nella Camera alle elezioni ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] intorno a questa distinzione che non può considerarsi né assoluta, né rigida; e non senza ragione Vilfredo Pareto (Manuale di EconomiaPolitica, Milano 1906, p. 290) ha scritto che l'ultima parola in proposito fu detta da Francesco Ferrara, il quale ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] peraltro una realtà che con tutte le sue implicazioni d'ordine istituzionale, amministrativo, politico, sociale, economico, pesa in tutte le forze politiche dell'Isola, condizionandone spesso in modo originale il comportamento, rispetto ai grandi ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] espansione dei mercati, l'incontrollabilità dei flussi monetari transnazionali, l'aumento del potere d'intervento nelle politicheeconomiche degli Stati da parte di istituzioni finanziarie come la Banca centrale europea, sollevano la questione dell ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] , non concentrata allora se non in piccola parte in Atene e mancante d'altronde in gran parte d'indipendenza economica e d'educazione politica, non poteva intervenire che a lunghi intervalli; e non finalmente dalla bulè dei Quattrocento, che, se pure ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] 1938, a tale scopo); e l'accentuarsi dell'intervento statale nella vita economica (decreti 10 aprile 1938).
Il più deciso orientamento a destra della vita politica ungherese, ha avuto la sua ultima espressione nel mutamento di ministero: al gabinetto ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] della foresta pluviale.
Ecco un conciso panorama delle tendenze delle economie delle maggiori unità politiche dell'Oceania.
Melanesia. − Nell'economia delle Figi le tradizionali attività agricole (estesa agricoltura di sussistenza, agricoltura ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o opinioni politiche, si trova fuori del Paese di cui ha la cittadinanza centro di documentazione sulla situazione sociale politica ed economica dei Paesi di origine dei richiedenti ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] . c'è il segno di questioni non risolte, quali la questione urbana, la questione giovanile, il rapporto tra politica ed economia, il confine tra legale e illegale dentro una trasformazione pilotata dall'alto, sotto il segno della spesa pubblica, nell ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] volgere del tempo con determinati ambiti territoriali allo scopo di organizzare un determinato tipo di società politica ed economica.
Questa distinzione tende ulteriormente a sbiadire nel contesto degli studi geografici sui fenomeni di urbanizzazione ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...