Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] i diritti degli occupati con la sottoscrizione di accordi sociali.
Nel corso del periodo 1999-2005, la politicamonetaria fu orientata al raggiungimento di due fondamentali obiettivi: contenere l'inflazione e mantenere sotto controllo l'apprezzamento ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] difficile. A una più urgente unificazione, tuttavia, furono sottoposti l'esercito, la polizia, le telecomunicazioni, la direzione della politicamonetaria e l'esercizio del credito, a cui fu preposta la Banca Nazionale Somala, creata con decreto dell ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] argine ai problemi finanziari della bilancia dei pagamenti, il governo adottò una serie di misure restrittive di politicamonetaria. I tassi d'interesse furono mantenuti elevati, le riserve bancarie obbligatorie vennero incrementate, la liquidità fu ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] della spesa da parte dei governi provinciali. Per quanto concerne la politicamonetaria, il 2003 fu caratterizzato da una fase di espansione monetaria. La fiducia degli operatori argentini e internazionali facilitava per il mondo imprenditoriale ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] , mentre l'età pensionabile fu gradualmente elevata da 60 a 65 anni.
Nel quinquennio 2000-2005 la politicamonetaria attuata dalle autorità giapponesi ebbe l'obiettivo di promuovere l'espansione dell'economia, garantendo al sistema il necessario ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] anni successivi misure volte ad assicurare maggiore flessibilità e incrementare la produttività e l'occupazione. La politicamonetaria è stata messa al servizio del contenimento delle pressioni inflazionistiche e del recupero della fiducia degli ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] della TANU. Seguì la nazionalizzazione delle banche (dal 1966 la Bank of T. regolava autonomamente la politicamonetaria del paese) e delle maggiori compagnie commerciali, assicurative e di trasformazione dei prodotti agricoli. L'energica direzione ...
Leggi Tutto
Swaziland
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Il Paese (980.722 ab. al censimento del 1997), che ha sempre avuto uno dei coefficienti [...] , con il rand sudafricano penalizza lo S. che vede così ridotto il suo margine di autonomia nell'ambito di una politicamonetaria.
Storia
di Emma Ansovini
Il nuovo secolo si apriva per lo S. all'insegna di una sostanziale continuità della tradizione ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] proporzionale al circolante.
La percentuale di r. obbligatoria, stabilita dalle autorità monetarie, viene a costituire uno strumento (‘obiettivo intermedio’) della politicamonetaria; la manovra di tale percentuale, insieme alla manovra del tasso di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dal Trattato di Maastricht e consentire al paese di entrare a far parte dell’Unione Economica e Monetaria europea (UEM). I risultati di tale politica, che ha provocato forti tensioni sociali, si misurano con la riduzione del disavanzo del settore ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...