Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] delle amministrazioni coloniali era necessario e i caratteri più comuni delle loro politiche. Vediamo dunque i principali fattori di tipo interno.
Il regime fiscale. - La maggior parte dei territori dipendenti contavano sui dazi d'importazione quale ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] petroliferi è un dato oggi ineluttabile in tutti i paesi e la politica da tempo non può fare a meno di occuparsi di questa fonte. paesi al mondo hanno avanzato misure eccezionali di stimolo fiscale nell’ordine di 3.200 miliardi di dollari; secondo ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] dieci anni o più, e ognuno di essi aveva una propria prospettiva politica, e fra alcuni di loro i rapporti erano pessimi. Fra i il fardello della leva e di una pesante esazione fiscale. Tutti questi problemi contribuirono a creare l’impressione che ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] uomini quali A. J. Muste (1885-1967) negli Stati Uniti, il politico G. Lansbury (1858-1940) in Gran Bretagna e H. Camara in cristiani erano ben consci che una gran parte delle entrate fiscali di Roma veniva destinata alla guerra o ai preparativi di ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] e del lavoro, il rendimento, le esportazioni e le entrate fiscali. I dati a nostra disposizione - siano essi relativi alle aree, oltre al Medio Oriente, sempreché vi sia la volontà politica di affrontarla.
Il caso del Medio Oriente è unico in quanto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] spese della corte.
Le economie furono il cardine della politica finanziaria di F.: per eliminare gradualmente il deficit formatosi transazione (causa di ingiustizie nella distribuzione del carico fiscale nei Comuni), che sarebbe stato ridotto di un ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] eludevano facilmente le tasse, in parte perché i tentativi di ricavare entrate fiscali con l'imposizione di dazi doganali entravano spesso in conflitto con la politica commerciale o con gli interessi di lobbies influenti. Sempre per l'azione ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] bipartisan – ha portato a un prolungato braccio di ferro in materia di fiscalità e spesa federale, che è degenerato in tre gravi crisi di stallo politico. Il cosiddetto fiscal cliff di inizio 2013, e quindi il rischio, scongiurato solo in extremis ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] europee con un coefficiente di correlazione pari a +0,74 con le politiche del 2008 e a +0,66 con quelle del 2013, a tipologia, la cui eterogeneità è stata certo favorita dai vantaggi fiscali riconosciuti a cooperative, onlus e così via (Moro 2014). ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] definitiva, il rentier state è un paese la cui stabilità politica e sociale è almeno in parte funzione del prezzo del tassazione sugli idrocarburi costituisce il 52% delle entrate fiscali federali e contribuisce alla bilancia dei pagamenti per ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...