'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] dalla creazione di aree privilegiate - con vantaggi fiscali, doganali o altri incentivi - autonome in , fu anche l'ultimo a vederlo come diretto protagonista della vita politica del paese: il 22 gennaio 1993 l'anziano leader comparve brevemente a ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] israeliano dell'ottobre 1973, quando i paesi arabi seguirono una linea politica tendente a fare del p. (si parlò di una vera e permetteva ai paesi membri dell'OPEC di accrescere il prelievo fiscale, dato che esso si commisura ai prezzi di listino. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] ordinarie superò il disavanzo registrato in conto capitale).
Successivamente, mentre i controlli diretti sono stati gradualmente smantellati e la politicafiscale ha assunto un ruolo meno impegnativo dal punto di vista della lotta all'inflazione, la ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] anche e soprattutto nel caso di specie per ragioni fiscali, dello statuto dell'imprenditore agricolo. Un caso analogo si di alcune scelte di fondo. Il legame con la politica comunitaria è rappresentato dalla preferenza per il contratto d'affitto ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 70%. Alla copertura delle spese si provvide con introiti fiscali, rendite di capitali produttivi, aiuti dall'estero; restava che l'80% dell'elettorato era costituito di analfabeti. I partiti politici in lizza erano 59 e i candidati più di 17 mila. La ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] dal 1963 è stato introdotto un sistema di incentivi fiscali, in base al quale metà delle imposte sul Questi tentò ancora nel 1969, senza esito, di ricostruire i due partiti politici ARENA e MDB e di far approvare una riforma costituzionale in grado ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] della salute per quanto attiene alla morbosità o alle cause di morte; la politica del lavoro per quanto influisce sull'occupazione e la disoccupazione; la politicafiscale in quanto influisce sui processi di costituzione della famiglia; e ancora il ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] tassi di occupazione, verso la metà degli anni Ottanta l'economia norvegese ha mostrato segni di crisi.
Sospinta da politiche monetarie e fiscali espansive, la domanda interna è cresciuta di oltre l'8% nel 1986. Nello stesso periodo i consumi privati ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] 1971-73 per realizzare l'UEME. Tali provvedimenti riguardavano il coordinamento delle politiche economiche a breve e a medio termine, l'armonizzazione dei sistemi fiscali, la libera circolazione dei capitali e la creazione di un mercato finanziario ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] di tipo microeconomico. Questo non significa la fine delle politiche macroeconomiche nel loro insieme, quanto piuttosto la fine delle politiche fondate sulla discrezionalità monetaria e sul disequilibrio fiscale. Da questo punto di vista, oltre alle ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...