Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] in Africa.
Marina italiana per l'Egitto (filiazione del 1924 della Banca commerciale italiana).
Bibl.: V. le pubblicazioni periodiche della Società delledelle scuole superiori e dell'università egiziana scesero nelle vie e affrontarono la polizia ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] più diffuso nella marina da guerra italiana del tipo Tosi si vedono varie e su alcuni laghi e fiumi dell'Africa. Altrove s 'incontra accanto ad altri polizia, gl'interessi fiscali, la sicurezza dello stato; ma all'infuori di ciò, godono della ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] delle Sierre Pampeane e delle Precordigliere, che accenna secondo il Keidel a relazioni con analoghi rilievi dell'Africa entrano in Argentina solo 15.511 Italiani contro 57.920 ritornati, con un gauchos sollevati contro la polizia rurale. E gauchos ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] che brucia, il simbolo della vita quieta o meschina, senza palpiti, dopo la splendida avventura napoleonica. Per gli Spagnoli è il prepotere di camarille di corte e del clero, per gl'Italiani è Metternich e i governi di polizia, per i Tedeschi è ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] e al kai-kai "amaro" dell'America fa riscontro nel cuore dell'Africa il Sandeh ka-kai "acidità Ferrero, La musica dei Negri americani, in Rivista musicale italiana, Torino 1906; B. J. Gilmore, Hopi Songs, esercito regolare, polizia, servizio postale ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] della Sicilia la base per la guerra contro gli Arabi dell'Africa settentrionale. Il suo disegno fallì miseramente e per l'indifferenza della popolazione italiana di contadini liberi e specialmente disposizioni di polizia (ediz. di Ashburner, Journ. of ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Alpi, di caccia, per l'Africa, noleggi di apparecchi a privati, finanze federali. Nel 1897, la poliziadelle acque e forestale, che prima era non solo per la zona più importante della Svizzera italiana, quella costituita dalle terre mesolcino-ticinesi ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] a 6719. Dopo la grande guerra gl'Italiani sono cresciuti assai e si calcola che nel dell'Africa meridionale e dell'America del Nord.
Molto notevole è anche la produzione dell'argento, del piombo e dello che per fini di polizia locale, né era lecito ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] dellapolizia toglie ogni velleità di persistenza. In pratica, dunque, il regime è quello dell offensivo della cristianità contro le coste dell'Africa, parallelo a quello delle Crociate e in ultimo quello degl'Italiani e dei Francesi giuntivi al ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] mari da occidente a oriente, dall'Africa a Costantinopoli, risalivano dal Mediterraneo su dell'ordinaria amministrazione, quello di polizia nel più ampio senso della pittura a Venezia come parte della pittura italiana nei suoi successivi svolgimenti ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...