CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] agitazioni economiche del proletariato; nel caso di intellettuali di formazione scientifica, il loro dovere era di "fornire agli operai le dell'opinione pubblica e la vigilanza degli organi di polizia tra l'autunno del 1913 e la primavera del 1914 ...
Leggi Tutto
Rimedi risarcitori in favore dei detenuti
Carlo Fiorio
Tra le novità introdotte dal d.l. n. 92/2014 in àmbito carcerario si segnala il rimedio risarcitorio in favore di detenuti e internati che siano [...] 5 bis), sia con riguardo al personale del Corpo di polizia penitenziaria (art. 6) e di quello appartenente ai ruoli sociale per i minorenni dovranno partecipare alla osservazione scientifica della personalità, mentre, sul versante giurisdizionale, ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] l’ufficio tecnico in una industria di serie, in L’Organizzazione scientifica del lavoro, VIII [1933], 7-8, p. 337).
Antifascista dell’Interno, Direzione generale pubblica sicurezza, Divisione polizia politica, Fascicoli personali, Levi, Mario; Levi, ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] dei controlli, anche mediante l’impiego della polizia penitenziaria.
Altri ambiti di intervento
Ampio spazio cit., 321.
13 «[P]revisione di una necessaria osservazione scientifica della personalità da condurre in libertà, stabilendone tempi, modalità ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] 2000 cittadini e impegnata in compiti di polizia politica. Il controllo politico e amministrativo nuovo prevalentemente impegnato nell’insegnamento, nello studio e nella produzione scientifica. Già nel 1285 aveva ricostituito la sua scuola, forse ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] Già in questi anni il M. affiancava alla didattica la pubblicazione scientifica. Nel 1943 aveva ottenuto la libera docenza, che esercitò nell eversiva e si dichiarò favorevole all'intervento della polizia in occasione delle prime proteste del 1967; ...
Leggi Tutto
Applicazione della direttiva Emissions Trading System (ETS)
Giovanni Marchiafava
Il 23 luglio 2015 è entrato in vigore il d.lgs. 2.7.2015, n. 111, che ha corretto e integrato il d.lgs. 13.3.2013, n. [...] da aeromobili militari, delle autorità doganali e di polizia, a fini di ricerca e soccorso, per attività antincendio, umanitari e sanitari d’urgenza, di addestramento, al solo fine di ricerca scientifica o di verifica, collaudo e certificazione di ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] originali.
Tuttavia, mentre il L. produceva sul piano scientifico una ricca bibliografia, la sua carriera subì un arresto, rete investigativa della polizia, come è confermato dalla lettera del 10 dic. 1942 inviata dal capo della polizia C. Senise al ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] diritto a Padova (1860), mostrò la propria indipendenza scientifica dalle direttive di un governo, che imponeva di solo il costituzionalismo può salvare il vero carattere della polizia, ovverossia rende possibile di esercitarla con buon effetto»: ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] scritta da Plutarco, letto nel gennaio 1791 (Saggi scientifici e letterari dell'Accademia di Padova, III, 2, 1790 e 1796); Archivio, Personale, C 101 (al prefetto di polizia del Dip. d'Olona, Milano 1801); Firenze, Biblioteca nazionale, Carteggi ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...