Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] della storia: un morto, decine di feriti, scontri terribili tra polizia e contestatori, una città piegata dal lutto e dalla paura. Ma della tecnologia per diventare una capitale della ricerca scientifica e tecnologica. Senza gli uomini di talento ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] partire da una critica nei confronti della conoscenza scientifica moderna, le cui applicazioni l'E. riteneva lettere di R. Guénon all'E.; Ibid., Arch. centrale dello Stato, Polizia politica, fasc. personale J. Evola; J. E. nei documenti segreti del ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Urbi, i vicomagistri e i collegiati o corpo di polizia, soprattutto per casi di incendî. Delle XIV regioni le lavoro del suo predecessore, curando specialmente la classificazione scientifica, il riordinamento e la catalogazione delle collezioni, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] e del medico, dell'igienista, del funzionario di polizia, del sociologo, dell'economista, dello storico, dello stessi urbanisti, come un sintomo della debolezza del suo statuto scientifico. In realtà l'urbanistica è sempre stata una disciplina aperta ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] "la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica": anche con riferimento a tale fondamentale principio non dell'Arma e in rapporto con le forze di Polizia e della Guardia di Finanza, in stretta collaborazione con ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] buche e spogliato di ogni magia. Seguirà certo la descrizione (scientifica?) dei reperti e dei detriti per gli usi accademici: ma , uguali a quella che ai giorni nostri servono alla polizia per abbacinare i malavitosi. E a EjzenŠstejn per scolpire ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] originali.
Tuttavia, mentre il L. produceva sul piano scientifico una ricca bibliografia, la sua carriera subì un arresto, rete investigativa della polizia, come è confermato dalla lettera del 10 dic. 1942 inviata dal capo della polizia C. Senise al ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] Resistenza romana. L’anno seguente entrò a far parte della Polizia dell’Africa Italiana (PAI) e terminata la guerra venne a buona parte del materiale fotografico.
Il rigoroso approccio scientifico di De Martino aiutò senz’altro Pinna «a contenere ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...