Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] concordano, sono in parte dovute al fatto che l'indagine scientifica in questo settore non ha più di quarant'anni, e fino le organizzazioni. Per esempio, ci sono tensioni frequenti tra la polizia locale e i vigili del fuoco, o fra questi e altre ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] potere esistenti fra essi.
Nel corso del tempo tre discipline scientifiche - la sociologia, la scienza economica e la scienza governo, parlamento, partiti, burocrazia, magistratura, esercito e polizia. Nel secondo caso il ricercatore rivolge la sua ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] al potere insieme con gli sperimentati metodi da Stato di polizia adottati fin dalla sua ascesa alla guida della Serbia.
Quanto nel corso del XX secolo. In preda a un fervore scientifico che li spingeva a classificare gli esseri umani sulla base delle ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] hanno portato allo sviluppo di un metodo più o meno scientifico di analisi comparativa c'è il desiderio di raggiungere l' di persone del gruppo di minoranza reclutate nella polizia, le differenze di condizione professionale tra maggioranza e ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] questo modello la ricostruzione del delitto non ha nulla di scientifico, e l'antefatto non è mai o quasi mai 1983).
Elwenspoek, C., Mord und Totschlag, Berlin 1931 (tr. it.: La polizia indaga, Milano 1932).
Fallois, B. de (a cura di), Simenon, Milano ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] e addirittura ostile per le controverse questioni scientifiche che erano seguite alle sue ricerche sulla G. Armocida, Il primo insegnamento italiano di medicina legale e polizia medica. Uno sguardo a duecento anni di storia della scuola medico ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] è descritta la flora del monte Porsen, posto a nord di Cerkno, nel Tolminese, mise in luce la solida preparazione scientifica del Marchesetti.
Tra maggio e giugno 1873 si recò in Italia, dove visitò Bologna, Firenze e Padova. Il viaggio fu occasione ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] e descrizione dei materiali folklorici, la nostra demologia scientifica» (G. Bellosi, Prefazione a Placucci, V.4; V. Varoli, L’uccisione del forlivese Vincenzo Ravajoli, ispettore di polizia, in La Piê, LXXII (2003), pp. 31-34. Il testamento scritto ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] . Ancor giovane si distinse per una certa disposizione al giornalismo scientifico che lo portò nel 1843 a collaborare con il Museo d licei delle province venete. Caduta nelle mani della polizia austriaca la sua corrispondenza con il patriota L. ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...