NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] identificato con un sigillo scomparso dalla collezione già medicea dopo il 1837 (Aloisi, 1931-32).
Assieme a PompeoLeoni e Giovan Battista Comane, ricevette la commissione per il sacello funerario di Giovanna di Portogallo (Madrid, Monastero delle ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] 1858, pp. 54-56, 63 s.; E. Plon, Les maîtres italiens au service de la maison d'Autriche: LeoneLeoni sculpteur de Charles V et PompeoLeoni sculpteur de Philippe II, Paris 1887, ad ind.; G. Rua, Novelle del "Mambriano" del Cieco da Ferrara, Torino ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Janello
Cristiano Zanetti
TORRIANI (de’ Torexanis, Toresani, Torriano, Turriano), Janello (Gianello, Juanelo, Janel, Leonello, Leo, Zanello). – Figlio di Gherardo de’ Torresani, nacque a Cremona [...] 1575 e il 1580 e un busto in marmo del suo inventore (derivato dalla medaglia succitata), forse scolpito da PompeoLeoni, fu inserito, Janello ancora vivente, nell’architettura contenente la macchina.
Janello fu il primo fabbro ferraio impiegato come ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] attivo presso la bottega di Leone e PompeoLeoni, e fratelli di Gian Domenico.
Cristoforo nacque nel 1573 a Claino o a Milano (Verdina, 1968). La sua formazione avvenne presumibilmente presso la bottega paterna e la sua attività cominciò a Milano ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giov. Battista, il Bergamasco, pittore ed architetto ben noto per la sua attività nei palazzi e nelle chiese di Genova, e di una Margherita, passò [...] di Carlo V e dei suoi familiari che furono collocate nella chiesa al posto dei simulacri in bronzo dorato cui PompeoLeoni stava lavorando; e, ancora, dei soliti apparati provvisori in occasione di feste e funerali cui collaboravano tutti i pittori ...
Leggi Tutto
COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenico de' Cammei)
Martha Ann McCrory
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenico de' Cammei con il quale viene quasi sempre [...] di avere inviato al medaglista Jonghelinck medaglie fatte da "Domenico de Compagnis" a Roma (E. Plon, LeoneLeoni sculpteur de Charles-Quint et PompeoLeoni sculpteur de Philippe II, Paris 1887, p. 275). Il C. lavorava per la corte papale come ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Pietro
Fiorella Sricchia Santoro
Esperto marmorario di origine milanese della cui attività in Spagna al servizio di Filippo II e di Filippo III si hanno notizie dal 1582 al 1602. Qualche dato [...] era fratello o fratellastro di Giovan Battista Comane, il cui nome compare accanto a quello di Giacomo da Trezzo e di PompeoLeoni nel contratto di commissione, steso nel 1579, e in altre carte successive relative al retablo e alle sepolture reali in ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] durò sino a quando G., nel 63 a.C., fu conquistata da Pompeo: nel 37 a.C. i Romani consegnarono la città a Erode che Damasco e Nuova; a O, di Giaffa; a E, di S. Stefano o dei Leoni e Porta Aurea; a S, di Sion e Dung.
Monumenti
Sul colle di Moria, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Monegro), gli Apostoli e il Calvario dell'altare, bronzi meravigliosi al pari dei maestosi mausolei, lavori di LeoneLeoni e di suo figlio Pompeo.
All'opposto, la decorazione pittorica dell'Escoriale fu cura personale dello stesso re Filippo II. Si è ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 1854 al 1860, Bernardo Speluzzi, Emilio Tossetti, Pompeo Moneta, Pellegrino Strobel; poi, a sostituire questi, , e la diocesi di Tucumán staccata da quella di Salta, furono create da Leone XIII nel 1897; mentre a Pio X si deve, nel 1907, la erezione ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....