(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] accessibile sebbene non privo di attrattiva poetica, nel tentativo di gettare un ponte verso il lettore nella società. Alcuni poeti, come St. van den Belge de Radiodiffusion/Belgisch National Instituut voor Radio-Omroep (INR/NIR), creato nel 1930, ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] 4.440 uffici postali. Nel 1944 esistevano 106 stazioni radio-trasmittenti. Gli aoparecchi radio-riceventi sono circa un milione.
Economia e finanze incontro tra i presidenti Dutra e Perón, al ponte internazionale sul fiume Uruguay il 12 maggio 1947; ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] si ha conoscenza degli eventi migratori. La televisione e la radio sono in grado di trasmetterne su scala mondiale l'immagine e papa polacco. Per molti il soggiorno in Italia rappresentò un ponte per il balzo verso gli Stati Uniti. Poi vennero gli ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] (47%), i mezzi di comunicazione di massa (nel 1972: un apparecchio radio ogni 4 ab., un televisore ogni 4, un telefono ogni 6,5, sue prime opere astratte risalgono al 1946-47) funge da ponte fra la grande generazione del 1930-50 e le nuove ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] re polacchi. Allora attraverso la Vistola fu costruito il primo ponte. Poco dopo, nel 1595, Sigismondo III trasportò la sua residenza musicali, alle scuole musicali, all'attivissima stazione radio, all'esistenza di case editrici musicali, allo ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] Nord del paese, ha adottato sistemi tecnologici, con collegamenti radio, scooter della neve, elicotteri per la sorveglianza dall'alto ), verrà convogliato anche su altri scali. Un grandioso ponte sull'Öresund, tra l'area metropolitana di Copenaghen e ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] le condizioni di disagio e di confusione della testa di ponte automobilistica di Piazzale Roma durante l'estate. D'altra e salvaguardia caratteri ambientali e monumentali, Indagine sull'inquinamento radio-attivo della laguna di Venezia, febbr. 1970; ...
Leggi Tutto
GUIDONIA
Cesare CREMONA
. Nome (da quello del generale A. Guidoni; ved. XVIII, p. 256) della città aeronautica inaugurata da Benito Mussolini il 27 aprile 1935. La città propriamente detta sorge sulle [...] scafi (o di corpi immersi totalmente o parzialmente) con un carro-ponte dinamometrico capace di raggiungere una velocità massima di 70 km./h.; sui radiogoniometri, sulle microonde, sui materiali speciali per radio, ecc.;
e) una sezione per lo studio ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] di governo di Blair. Jack Straw apprese dalla radio che era stato nominato ministro dell'Interno. Il plenipotenziario come una grande potenza, ma come una 'potenza perno', un ponte per mantenere in vita la NATO, costituita dal governo laburista del ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] la prima Grosse Deutsche Funkaustellung, esposizione dedicata alla radio, inaugurata alla sua terza edizione (1926) da stradali e ferroviarie. Gli angloamericani risposero con un imponente ponte aereo mediante il quale garantirono per circa un anno ...
Leggi Tutto
radio-
ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...