Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] del sec. XVIII, e fra gli ecclesiastici il vescovo San Alberto in Córdoba e Córdoba (1614), autorizzata da una bolla pontificia e affidata fino al 1767 ai Museo nazionale e nel 1905 si nazionalizza l'Accademia di belle arti, divisa in seguito in ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] che si proponeva infatti di riformare l'Accademia. E poiché la formula giunse in Italia soggetti profani sotto la giurisdizione ecclesiastica.
L'espressione formale del rendeva nel Lazio e nell'Etruria pontificia. Dotti d'ogni paese, stabiliti ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] bizantino; la sede dell'autorità ecclesiastica sostò a Grado, luogo che la sua difesa. Le milizie pontificie non erano forse giunte fino a cui le preferenze andavano soprattutto agli esemplari diremo accademici o barocchi di molta arte romana, seppe ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , Ελληνικῶν ἐϑίμων περισυλλογή, negli Atti dell'Accademia di Atene, 1926, p. 94 seg in base alla conferma e promulgazione pontificia (v. concilio). Anche le leggi (così G. D. Tiepolo, Leggi ecclesiastiche annotate, Torino 1881). Il primo che si ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] una legge che proibiva all'ordine ecclesiastico, secolare e regolare, l'acquisto dei Côrtes, che caddero interamente in disuso. Fondò l'Accademia reale di storia.
Il governo di Pombal. - con dignità dinnanzi alla curia pontificia e a formare un " ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 'anno 1805, il nome di Teatro dell'Accademia dei filodrammatici, e, infine, il Teatro Re volesse impetrare dalla curia pontificia. Con queste norme, il non si ebbero debolezze; la politica ecclesiastica si mantenne su una linea energica difendendo ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] intese a Viterbo nella corte pontificia nel 1145; ed egualmente per la storia dell'Etiopia, in Memorie della R. Accademia dei Lincei, Roma 1931; R. Basset, Études sur ed di Aisum, col concorso d'altri ecclesiastici e sotto il patronato di Yā‛bika Egzi ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] pontificie e relazioni fra Stato e Chiesa, 2ª ed., Torino 1889; F. Ruffini, Corso di diritto ecclesiastico italiano, ivi 1924; M. Falco, La politica ecclesiastica del sec. XVIII in Piemonte, in Memorie R. Accademia di scienze di Torino, s. 2ª, LX ( ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] sec. XIX.
Le Signorie locali e il dominio pontificio. - Il comune, indebolito per gl'interni dissensi ossequio verso le autorità ecclesiastiche e patrizie era diffuso meno di cento volumi. Aggregata all'Accademia della Crusca nel 1924, risorse tosto ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] . Oggi dipende dalla circoscrizione accademica di Aix-Marseille, che al Defensor Corsicue, preposto al patrimonio ecclesiastico, che il suo ufficio era quello che rivendicò sulla Corsica la sovranità pontificia, diede poteri di legato apostolico al ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....