• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Arti visive [164]
Biografie [99]
Geografia [30]
Cinema [33]
Storia [22]
Economia [23]
Letteratura [23]
Musica [21]
Temi generali [19]
Architettura e urbanistica [15]

Musiche di fine millennio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’ultimo decennio del Novecento, mentre sul piano compositivo sembra proseguire tendenze [...] con un autore come Philip Glass assurto quasi al ruolo di pop-star) e dei loro innumerevoli epigoni dislocati nelle province dell’ terminologia in perpetuo divenire. Si parla di post-jazz, art-rock, avant-rock, world-beat, global, industrial, noise ... Leggi Tutto

Sorpresa, i giovani tornano a teatro

Il Libro dell Anno 2016

Oliviero Ponte di Pino Sorpresa, i giovani tornano a teatro Il Piccolo Teatro di Milano fa più abbonamenti delle squadre di calcio. Un segnale positivo, ma basta il bonus ai diciottenni per rilanciare [...] alta e le culture basse – quelle popolari ma anche il pop – resta incolmabile. Da una parte ci sarebbe il canone, Pompei, Uffizi, Grande Brera, Palazzo Ducale a Mantova ecc. Anche l’Art-Bonus (d.l. 83/2014), che favorisce il mecenatismo culturale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – MICHELANGELO PISTOLETTO – IMPERATIVO CATEGORICO – GAZZETTA DELLO SPORT – FESTIVALETTERATURA

SPATOLA, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPATOLA, Adriano Pier Luigi Ferro SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] costruito utilizzando materiale dalla letteratura colta come da quella pop e dal linguaggio dei mass media. In quello a numerosi festival, happening, mostre di poesia visuale e mail art, performance di poesia sonora, in ogni parte del mondo. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLE BONITO OLIVA – ALAIN ROBBE-GRILLET – CLAUDIO PARMIGGIANI – CASTELFRANCO VENETO – EDOARDO SANGUINETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPATOLA, Adriano (1)
Mostra Tutti

Canterbury sound e krautrock

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Si tratta di due fenomeni musicali di stampo europeo, entrambi di chiara matrice sperimentale, [...] sono: la ricerca musicale alternativa alla forma canzone tipica del pop e del rock di quegli anni; la varietà timbrica con sapori rock, jazz, elettronici. Si possono citare i francesi Art Zoyd, Magma, Etron Fou Leloublan, Urban Sax, i belgi Univers ... Leggi Tutto

Musica, grafica, immagine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La musica ha sempre avuto un’“immagine”; dalle locandine del rock delle origini ai sofisticati [...] grafico: Brian Ferry con i Roxy Music appare come art director, avvalendosi di fotografi quali Nick Deville. Ma un le indie (etichetta discografica indipendente) italiane, la Vox Pop. Tali problematiche sono destinate a consolidarsi negli anni Novanta ... Leggi Tutto

lemma, tipi di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Da non confondere né con parola né con lessema, il lemma (dal lat. lemma, «argomento, tema», a sua volta dal gr. lē ̂mma, «premessa») è una «unità grafica che costituisce l’intestazione di un articolo [...] locuzioni come ad hoc, lemme lemme, pied-à-terre, pop artist, pro capite, zig zag, ecc.). Altre categorie vengono Roma, Carocci. Landau, Sidney I. (20012), Dictionaries. The art and craft of lexicog-raphy, Cambridge, Cambridge University Press (1a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – LINGUA ITALIANA – GRECO MODERNO – LESSICOGRAFI – PREPOSIZIONI

Eno, Brian (propr. Brian Peter George St. John le Baptiste de la Salle Eno)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Eno, Brian (propr. Brian Peter George St. John le Baptiste de la Salle Eno) Eno, Brian (propr. Brian Peter George St. John le Baptiste de la Salle Eno). – Musicista, compositore e produttore discografico [...] principali realizzazioni: Compact forest proposal, San Francisco Museum of modern art, 2001; Opera per l'Ara Pacis con lo scultore italiano influenti, E. riesce a far dialogare la musica pop e rock con le esperienze della sperimentazione elettronica e ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DELL'ARA PACIS – MUSEUM OF MODERN ART – MUSICA ELETTRONICA – MIMMO PALADINO – AMBIENT MUSIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eno, Brian (propr. Brian Peter George St. John le Baptiste de la Salle Eno) (2)
Mostra Tutti

Vezzoli, Francesco

Lessico del XXI Secolo (2013)

Vezzoli, Francesco Vezzòli, Francesco. – Artista (n. Brescia 1971). Dal 1992 al 1995 ha studiato alla Central St. Martin’s school of art di Londra. Il suo principale mezzo espressivo è costituito dai [...] video, che spesso hanno per protagonisti icone pop o star televisive. V. effettua una sorta di rimeditazione e di York (2007), alla Kunsthalle di Vienna (2009), al Museum of contemporary art di Los Angeles (2009) e al Moderna museet di Stoccolma (2009 ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – BENICIO DEL TORO – SHARON STONE – ADRIANA ASTI – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vezzoli, Francesco (1)
Mostra Tutti

Polke, Sigmar

Enciclopedia on line

Polke, Sigmar Pittore tedesco (Olesnica 1941 - Colonia 2010). Dopo le prime sperimentazioni, P. si è dedicato prevalentemente alla pittura e alla fotografia. Dagli anni Settanta, l'artista ha infatti cominciato a realizzare [...] materico-gestuale, con un ricco repertorio iconografico di matrice pop reso più complesso, a partire dagli anni Ottanta, sociale o politico. Nel 2002 gli è stato assegnato, dalla Japan Art Association, il Praemium Imperiale. Vita e opere Dal 1953 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHĀNISTĀN – AUSTRALIA – PAKISTAN – MESSICO – COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polke, Sigmar (1)
Mostra Tutti

mùsica, stòria della

Enciclopedia on line

mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale. Lineamenti di storia della musica [...] colte con P. Boulez. Notevole è stato anche l’influsso della scuola dell’art rock degli anni 1970, da cui proviene l’inglese B. Eno. Ma diversi artisti pop hanno familiarità con idee delle avanguardie artistiche, come gli statunitensi L. Anderson e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CANTO CARNASCIALESCO – FRANCIA MERIDIONALE – CANTI GREGORIANI – SCALA CROMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mùsica, stòria della (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 36
Vocabolario
pop art
pop art 〈pòp àat〉 locuz. ingl. [accorciamento di popular art], usata in ital. come s. f. – Espressione riferita inizialmente alla cultura di massa e alle sue manifestazioni, estesa quindi al movimento artistico che a queste principalmente...
pop
pop 〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali