Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] grandi opere di captazione, drenaggio e decantazione delle acque, dell'epoca di Commodo; si è scavata una necropoli a incinerazione del II sec. d. C. ad ovest della città, ai due lati della via di Lambesi, dove si sono trovate molte iscrizioni oltre ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] paesi mediterranei, dalla seconda metà del sec. II a. C., ai primi decennî dopo l'era volgare, giovarono grandemente anche ai progressi delle conoscenze geografiche. I Greci, popolo essenzialmente marinaro, avevano riconosciuto i paesi costieri: ora ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] 20.764 km2, densità 132) o della Scozia (5.226.000 ab. su 78.772 km2, densità 66).
Il movimento naturale della popolazione non presenta differenze sostanziali tra le varie regioni. Il coefficiente di natalità dal 15,5‰ nel 1955 è salito fino al 18,8 ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Arî, è caratterizzata da una ceramica ocra; mentre è il periodo II, in cui si produce una ceramica grigia dipinta (painted grey ware), che sembra corrispondere allo stanziamento delle popolazioni "vediche". A questo secondo periodo, per cui si è ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] quella delle donne. Riguardo alla religione, l'85% della popolazione era di musulmani, con massima del 98,5% nel qā'id-i a‛ẓam (capo supremo) Moḥammed ‛Alī Jinnāḥ (v. App. II, 11, pp. 6-7), principale artefice del P. e suo primo governatore ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] da un'esigua minoranza di privilegiati. Il 15 dicembre 1957 Pérez Jiménez si faceva riconfermare presidente da un plebiscito popolare ma il 1° gennaio 1958 una sollevazione generale segnava la fine del regime dittatoriale (23 gennaio). La caduta di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] fortissima e il livello di sviluppo economico e sociale si è notevolmente abbassato: si valuta che poco meno di un terzo della popolazione viva al di sotto della soglia di povertà. La natalità si mantiene su valori elevati (30,4‰ nel periodo 1990-95 ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] . Nelle quattro città principali (Beirut, Sidone, Tripoli e Zahle) si calcola che risieda attualmente circa un terzo della popolazione totale. Non si conosce esattamente il numero degli arabi rifugiati dalla Palestina dopo la creazione dello stato d ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] , l'unico centro propriamente urbano, contava 1.052.800 ab. alla data dell'ultimo censimento (1993).
La distribuzione della popolazione del M. è, come per il passato, molto irregolare: i più consistenti addensamenti si manifestano in un'area ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084)
Manfredo Vanni
Situata alla convergenza di due grandi strade transalpine, quella del Gran S. Bernardo e quella del Piccolo S. Bernardo, la valle della [...] dalle varie regioni dell'Italia Meridionale. In totale la popolazione residente della valle, da 94.140 ab. nel 1951 della Valle d'Aosta, in Boll. Com. Glaciologico It., n. 4, II serie, Torino 1958; G. Morandini, M. Vanni, Le osservazioni sul manto ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...