Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di Massaua e delle isole Dahlac, onde va dal mare alle porte di Cassala (v. eritrea); è inteso e parlato da popolazioni bilingui, come i Bileni e varie tribù Begia del Barca, dell'Anseba, del confine settentrionale d'Eritrea. Il tigrino (tigrā́y nome ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] mare. I primi si giovano del clima montano, che presenta varianti secondo la diversa altezza. Fino a 600 m. sul livello delmare estende al giorno d'oggi a circa la metà della popolazione italiana ed è apportatrice di enormi benefici d'indole igienica ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] dall'acqua, che è sempre limitata dalle condizioni , delmare, e infine ad ottenere la possibilità di lanciare varî aerei ambiente sfavorevole ad un mezzo di rapida comunicazione fra i popoli, così opportuno per il progresso civile. La conferenza ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] vibrazione acustica energica può servire a determinare la profondità delmare al di sotto dell'emettitore; se questo poi è l'arte musicale nelle diverse epoche e presso i varî popoli, o anche che siano state prodotte dalla speculazione dei dotti ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] è presente un acido (umico, carbonico, ecc.). Per l'acqua delmare viene raccomandato un acciaio con 1% Cu. Sotto l'azione dei gas trasmesse gelosamente di generazione in generazione anche presso popoli non musulmani. Gli Arabi ebbero in Ispagna ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] restituire al Mediterraneo il carattere e la funzione delmare nostrum dell'epoca romana, fu dovuto anche disponibili in prestiti ai soli soci. Alcune perciò cominciarono (la Banca popolare di Milano fino dal 1880 circa) a estendere i prestiti anche ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e per il supero migratorio decrescente. In base a tali dati la densità di popolazionedel comune è di 2590 ab. per kmq., ammassata nel centro (sestiere del Molo, esclusa la zona Mare, 81.615 per kmq., Prè 58.300, Portoria 49.615) e nella zona ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] forte, ma in tal caso esso sarebbe anche frequente presso popolazionidel Sud europeo. Il cosiddetto naso ebraico è come molle e nulla avrebbe impedito a questi di estendersi fino al mare. Circondate da nemici ed esposte isolatamente ai loro attacchi ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] e 59 in quello di Valparaiso.
La popolazionedel Chile è aumentata notevolmente: il censimento del 1835 dava poco più di un milione d l'Arica-La Paz tocca i 4264 metri sul livello delmare). In costruzione è una nuova arteria internazionale che unirà ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Sul Giuba e nella regione fra Giuba e Tana le popolazioni di cacciatori Sanye e Boni hanno invece una propria autonomia, si trova anzi la profonda depressione assoluta del Lago Assal, 174 m. sotto il livello delmare), e in parte collinoso e montuoso ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...