La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] carica negativa (N-); oppure si comportano come donatori di elettroni se captano un s. v. elettronico e restano caricati positivamente (N+). Ma soltanto gli atomi residui No, che equivalgono a nuovi difetti di struttura del solido, sono reattivi nel ...
Leggi Tutto
PRODOTTI INFINITI
Tullio Viola
Data una successione d'infiniti numeri, reali o complessi,
formiamo la nuova successione
con P1 = a1, P2 = a1 a2, ..., Pn = Pn-1 an = a1 a2 ... an-1 an, ... Per evitare [...] solo se tale è la serie
(v. teor. IV). Ebbene vale l'analogo teorema:
VII) Se i numeri bn sono tutti reali e positivi, il p. i.
(1 − bn) è convergente se e solo se tale è la serie
3. Criterio logaritmico di convergenza. -
VIII) Condizione necessaria ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] dell'università di Milano si è impegnato nel laboratorio del Gran Sasso in una vasta sistematica in materia, con risultati non positivi (A. Alessandrello e altri, in Il Nuovo Cimento, 103 A [1990], p. 1617).
Dal punto di vista teorico, mentre da un ...
Leggi Tutto
LETTERALE, CALCOLO
Giovanni LAMPARIELLO
*
Si dice anche calcolo algebrico, ed è quell'insieme di convenzioni e di regole, con cui si estendono le operazioni dell'aritmetica ai numeri rappresentati [...] am, a
con n − m > 0. Perciò la (2) si rende valida anche per m 〈 n, convenendo che, quando p sia un intero positivo (e a un qualsiasi numero diverso da 0), il simbolo a-p significhi il reciproco di ap, cioè si ponga
Introdotte così, accanto alle ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI
Luigi CALIFANO
(XXV, p. 18) - Si conoscono due tipi differenti di acidi nucleinici: il timonucleinico, che è il prototipo degli acidi nucleinici più complessi del regno animale e lo zimonucleinico, [...] una notevole percentuale anche di acido zimonucleinico (d-ribosio) che si trova nel citoplasma; particolarmente ricchi ne sono i batterî Gran positivi in cui il rapporto dei due acidi nucleinici (zimo e imonucleinico) è di 8/i mentre è di 3/i in ...
Leggi Tutto
VARGAS LLOSA, Mário
Ruggero Jacobbi
Scrittore peruviano, nato ad Arequipa il 28 marzo del 1936. Dopo aver iniziato gli studi letterari all'università di Lima, li portò a compimento in Spagna. Da Madrid [...] , della più generale collettività umana: i rapporti che si stabiliscono fra i collegiali mettono in moto valori positivi e negativi (affetti e tradimenti, lealtà e violenza) che rendono difficile e sempre imprevedibile la convivenza. Particolarmente ...
Leggi Tutto
stress
Risposta funzionale con cui l’organismo reagisce a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura (microbica, tossica, traumatica, termica, emozionale, ecc.). Nel 1936 H.H.B. Selye [...] di sostanze infiammatorie. Esistono evidenze che la partecipazione a programmi di gestione dello s. ha effetti positivi nella riduzione di ansia, depressione, ipertensione e nel miglioramento del profilo immunitario.
Fisiologia e patologia nelle ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] , le entrate si mantenevano ad un buon livello e il saldo di bilancio continuava da tre lustri a registrare più segni positivi che contrari; ma il debito pubblico era sceso a 75.000.000 di ducati ed il suo costo annuo di mantenimento, affrancazioni ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] , la Commissione preparatoria è riuscita ad associare due cose importanti: a) l'avvio del dialogo con l'esame di argomenti positivi che già uniscono le due Chiese (c'è, naturalmente, molto in comune tra loro sul problema dei sacramenti), con l ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] testi più significativi; La maledizione di Akkad ripercorre la storia dell'Ekur (il tempio di Enlil a Nippur) contrapponendo il positivo Sargon all'empio Naram-Sin, e attribuendo alla vendetta di Enlil, che fa scendere giù dai monti i selvaggi Gutei ...
Leggi Tutto
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
positiva
poṡitiva s. f. [dall’agg. positivo]. – In fotografia, l’immagine (detta anche positivo s. m.) in cui le luci e le ombre, cioè i chiari e gli scuri, corrispondono alle parti chiare e a quelle scure del soggetto (mentre nella negativa...