Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] la natura e la struttura dell'ineguaglianza nella società moderna, ma questo non è certo un fenomeno nuovo. Madison, Wis., 1988, pp. 76-94.
Bell, D., The coming of post-industrial society: a venture in social forecasting, New York 1973.
Bell, D., ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] attraverso l'adorazione del puro successo, questo Dio del mondo moderno.
Senonché, detto ciò, si tratta di capire perché mai sta invece in ciò, che esse pongono l'apparecchiatura al posto del pubblico, sicché l'aura che circonda l'interprete viene ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] di altri individui e quindi di senso soggettivo. Posto che molteplici possono essere i motivi dell''orientamento dell teoria dello Stato e del potere, in Max Weber e l'analisi del mondo moderno (a cura di P. Rossi), Torino 1981, pp. 215-246.
Breuer, ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] decidere la religione del paese.Alle soglie dell'epoca moderna, dell'illuminismo e della Rivoluzione francese, l' coloniale. Si tratta piuttosto di un fenomeno che potremmo definire post-nazionale, che si è affermato dopo la costituzione di Stati ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] Il fondamento culturale dei knowledge workers è lo scientismo moderno, con la sua convinzione che l'unica fonte ., The end of work. The decline of the global force and the dawn of the post-market era, New York: G. P. Putnam's Sons, 1995 (tr. it.: La ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] ottenere ricompense ed evitare punizioni, altri ancora hanno posto l'accento sulla negoziazione tra l'individuo e comunità all'individuo. Per una storia sociale dei sacramenti nell'Europa moderna, Torino 1998, pp. 59-85).
Bourdieu, P., La distinction ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] che l'interpretazione del loro ruolo deve essere posta in relazione con i problemi della rappresentanza e Matteucci, vol. I, Torino 1969).
Tuccari, F., I dilemmi della democrazia moderna. Max Weber e Robert Michels, Roma-Bari 1993.
Tudesq, A.-J., Les ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] all'esterno (v. Soja, 1996), come del simbolo del post-urbano, anticipazione di un futuro degli insediamenti umani in cui la v., 1977), che investigando le radici del capitalismo moderno ha mostrato come Anversa, Venezia e Amsterdam rappresentino, ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] di marginalità sociale e di scarsa rispettabilità. Il giornalismo moderno è, dunque, figlio dell'Ottocento e associa la sua di legami o regole tra gli appartenenti a uno stesso campo, di posta in gioco, di esito di una o più partite o di una ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] la Libertà, mentre alla statua di Luigi XV veniva posto un berretto rosso sul capo e una benda sugli occhi S., Sabean, D., Sharlin, A. (a cura di), Political symbolism in modern Europe, New Brunswick, N.J., 1982.
Durkheim, É., Les formes élémentaires ...
Leggi Tutto
post-
pòst- [dal lat. post, post- «dopo, dietro»]. – Prefisso di molte parole composte, derivate dal lat. o, più spesso, formate modernamente, nelle quali indica per lo più posteriorità nel tempo, col senso quindi di «poi, dopo, più tardi»....
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...