Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] in un primo tempo si è cercato di elevare la potenza del già perfetto motore alternativo al massimo possibile, compatibilmente con mattina, avendo così sorpassato il sole nel suo moto apparente intorno alla Terra.
Le dimensioni dei primi aeroplani ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] asse. Per le elettromotrici siamo sia in Europa sia in Giappone su potenza dell'ordine di 200 ÷ 270 kW per asse. Le locomotive vengono è possibile variare con continuità il valore della resistenza "apparente" tra i valori 0 e R.
I vantaggi che ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] carne di Cristo fosse vera carne, e non soltanto apparente come voleva il docetismo (v.), pure nel campo degli a un accordo comune, il quale salvasse insieme la necessità e potenza della grazia di Dio e la libertà e responsabilità della volontà umana ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...]
Si presentano in tal guisa soluzioni con t a fattore sino alla potenza p − 1. Per la stabilità si richiede quindi che la parte di innumerevoli gravi errori ai quali ha condotto l'apparente stabilità di molte strutture che, per poca snellezza rispetto ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] Se non che la salvezza da lui procurata sarebbe stata solo apparente qualora solo apparente fosse stata la sua umanità; e s'egli era un "dell'essenza della divinità") e della volontà e potenza e gloria del Padre invariabile immagine" (ἄτρεπτόν τε καὶ ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] del Golan, e in tali zone furono impiantati stanziamenti di coloni.
L'apparente calma degli Arabi per tutto il 1972 e i primi mesi del 1973 : costruzioni di carattere religioso, edifici della potenza mandataria, la tradizionale struttura araba, si ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] per le vittorie riportate, aspiravano certamente a una potenza ancora maggiore. Nella primavera 314, C. intendeva si armonizzano concetti e fatti tra loro incongruenti, che solo apparentemente assumono un aspetto di continuità di pensiero e di unità ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] , con il Pindemonte medesimo) segnano, per la loro straordinaria potenza fantastica, il vertice più alto a cui abbia saputo levarsi, come traveste e modifica tutte le forme e le apparenze dell'universo, così travolga e inghiottisca nella sua fiumana ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] Più che raddoppiata risulta anche la produzione di energia elettrica (potenza installata 24.440.000 kW e 86.416 milioni di , nonché di mistico-panteistica visionarità, malgrado l'apparente gioco intellettuale e la maschera clownesca.
Anche nella ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] Tirolo.
Nel corso del sec. XV, si nota un apparente risveglio degl'istituti feudali, giacché parecchi signori che, valendosi dell'anno alla corte e con ciò ne fecero decadere la potenza nelle provincie; si avocarono in molti casi i processi alla ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...