(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] le stesse dimensioni del T'ai hu, ed è parimenti solcato da un'attiva navigazione. È alimentato ad O. dal fiume Hwai ho. La regione ad La corte dei re di Chou nel periodo della loro maggiore potenza (sec. IX e VIII) non corrisponde affatto a quella ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] manca un vero ergativo; però si distinguono in alcune lingue forme attive e inattive degli affissi pronominali nel verbo, p. es. per le grandi speranze in esso riposte e per la potenza dei gesuiti in esso impegnati a fondo, la colonia prediletta ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dei Latini e specialmente dei Veneziani e dei Genovesi, più attivi e intraprendenti di loro. Invano i dotti si adoperarono a stimolare l'energia nazionale, esaltando la potenza del genio ellenico e vagheggiando la trasformazione dell'impero da romano ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] del cotone, dal titolo del lucignolo e dalla velocità dei fusi.
La potenza assorbita è di circa HP 2 ogni 80 fusi nel banco in grosso al 1829-31 come segue:
Nel 1811 si calcolava che fossero in attività già 5.000.000 di fusi di cui 310.500 del tipo ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] e dell'altro e centri espiratorî parimenti dei due lati, la cui attività è alterna, ma sincrona per le due metà del corpo. La natura per la vista (tubercoli anteriori: diminuzione della potenza visiva sino alla cecità, deformazioni pupillari, disturbi ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Enrico VI, mentre le flotte di Pisa e di Genova, entrambe, al par di Venezia, preoccupate della potenza politica e dell'esuberante attività marinara siciliana, violentemente gli aprivano le porte di Messina, di Catania e di Siracusa. A Palermo, nel ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] utilizzava un motore 8 cilindri a V, di propria costruzione, della potenza di circa 190 CV a 10.000 giri/min, la stessa sviluppata culturale, per un raffronto storico con quella che fu un'attività di vitale importanza dei nostri avi, ma ci si comincia ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Tanūkh e dei Lakhm (v. lakhmidi); un altro, assai minore per potenza, fondato da una famiglia dei Kalb, ebbe il suo centro a Dūmat al di tribù, ma anche perché colà si manteneva salda e attiva l'opposizione al governo, rappresentata, per un verso, ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...]
Nell'aprile del 1816 il corpo venne riordinato in artiglieria attiva e sedentaria e poi nel 1820 in un comando del peso del proietto stesso, dai quali si deduce la potenza alla bocca; potenza che si misura in dinamodi (tonnellate metro).
Qui ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] . Appena sotto Ashshur-uballiṭ l'Assiria risorge a nuova potenza. Egli riuscì a liberare il paese dal giogo dei piante, i suoi monti, e fiumi. Gli dei si compiacciono dell'attività creatrice del loro re, si congratulano con lui e lo eccitano a creare ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...