Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito medievale sull’infinito fra XIII e XIV secolo si fonda sulla ricezione del [...] più piccolo.
Salvo che in quello delcontinuo, in ogni altro caso l’esistenza dell’infinito in atto è categoricamente esclusa. Nell’universo creato esistono pertanto grandezze infinite solo in potenza e questa potenzialità deve essere correttamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] Nord, come gli slavi, i franchi e le nazioni vicine. La potenzadel sole è indebolita tra quelle popolazioni a causa della distanza che lo le numerose stampe già dal 1477; ma i lettori continuano a preferire i viaggi immaginari, come i Voyages di ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] salari e dei prezzi. Il governo a causa delcontinuo deterioramento nel sistema statale di distribuzione ha cominciato militare sulla popolazione totale, oltre ad essere la quarta potenza militare assoluta per disponibilità di uomini dopo Cina, Stati ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] dei prezzi. Il governo, inoltre, a causa delcontinuo deterioramento nel sistema statale di distribuzione ha cominciato militare sulla popolazione totale, oltre ad essere la quarta potenza militare assoluta per disponibilità di uomini dopo Cina, ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzione termine che assume significati diversi a seconda del particolare ambito matematico.
La distribuzione come funzione generalizzata
In analisi, si indica come distribuzione [...] in realtà coincide con supp(φ)). Per tutti i valori t in cui ƒ è continua si ha
dove ψn,t (x) = nψ(n(t − x)) e ψ di ogni ordine si annullano all’infinito più rapidamente di qualsiasi potenzadel tipo 1/xn, con n > 0. Più precisamente sono ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] ufficio in uno studio d'ingegneria ed anche legatore di libri. Continuò ugualmente a frequentare le scuole e, a sedici anni, conseguì inviava, ad una pressione che poteva variare - a seconda della potenzadel motore - da 2 a 12 ata, la quantità di ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] Genova. Il C. appare sempre più sfiduciato. A Napoli i ribelli continuavano a sbarcare e a ricevere aiuti nonostante l'editto regio; il delle due Sicilie, scuotendo l'autorità e la potenzadel Tanucci che si era addossato la responsabilità degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella filosofia scolastica l’origine delle forme dei corpi composti è uno dei problemi [...] elementi non permangono nel misto in atto, ma solo in potenza, mentre le quattro qualità prime entrano nel composto. Si genera il principio aristotelico della infinita divisibilità delcontinuo fisico-materiale. Differenti soluzioni sono proposte ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] sono formati i mondi, e che rappresentano le sole cause delcontinuo mutare dei fenomeni, da quelli astronomici, fisici, luminosi, nella mente dell'artefice; la sostanza e la forma; la potenza e l'atto; diverse specie di moto. I principi della fisica ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] paci, tregue, arbitrati di principi, re, papi, la lotta continuò senza che si potesse trovare modo di regolare tutti i conflitti d'accordo con i Visconti di Milano; crollata la potenzadel marchese, cercò di imporre al successore Giovanni la sua ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...