Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] . Nelle steppe euroasiatiche continuavano a giocare un ruolo importante i tatari, ma si cominciò a manifestare la potenza moscovita. Il principe di Mosca Dmitrij Donskoj, alla testa di una coalizione di principi russi, impose la prima sconfitta ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] casata combattendo insieme, ma il un suo ritorno nella grandezza e nell'antico splendore diundi F.-J. Schmale, Darmstadt 19653. F. von Raumer, Geschichte der Hohenstaufen und ihrer Zeit, I-VI, Leipzig 1823-1825; R. Morghen, Il tramonto della potenza ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] e nelle tassonomie che ne sono state fatte, un universo ideologico, un movimento, uninsiemedi partiti, uninsiemedi regimi politici. Il 'populismo', in altre parole, è stato un passepartout concettuale applicabile, con efficacia esplicativa, a ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] diun'estesa proprietà terriera statale, diun sistema liturgico di copertura del fabbisogno e non da ultimo della potenza economica di essenziali per la formazione degli imperi di secondo ordine.
Uninsiemedi condizioni di questo tipo si è avuto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] delle principali potenze industriali dell’Occidente.
Un altro storico un’Europa unita e forte avrebbe consentito di equilibrare il rapporto con gli Stati Uniti e di fare dell’Italia un Paese pienamente occidentale. Nel 1949 De Gasperi, insieme ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] la Iugoslavia del dopo-Tito, insieme al miraggio diun rapido accesso allo stile di vita occidentale attraverso la secessione dalla visto che stiamo trattando diun terreno di scontro in cui si sono esercitate le massime potenze, dai Britannici ai ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] potenza economica da una parte, la posizione sociale ed economica di B., unica erede insieme alla sorella dei beni paterni, dall'altra, fanno accettare senza dubbi la notizia d'un intervento regio nella conclusione di queste nozze tramandataci da un ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] del capo diun grande monastero, ricco di terre. Ma se l'abate di quel monastero era suo figlio, questo obiettivo diventava molto più facile! Perciò spediva subito in monastero un figlio di cinque o sei anni, insieme a una bella borsa di denaro per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] un complesso sistema divinatorio numerologico. La procedura di divinazione consisteva nel suddividere diverse volte un mazzo di steli di achillea, sino a ottenere uninsieme della potenza più intima dell'essere umano, il ren ('umanità'): "Se un uomo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] regno. Di una biografia di Federico, o diun carme, potenza e sapienza secondo il modello biblico di Salomone, Pietro da Eboli (v.) aveva recuperato, a proposito della nascita di desiderio di vincere"; Niccolò Jamsilla, 1868, p. 113) e insieme come ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...