La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] diun processo di laicizzazione e secolarizzazione del costume, così come all’insieme delle trasformazioni economiche e sociali che nel giro di Atlantico, in L’Italia e la politica dipotenza in Europa, a cura di E. Di Nolfo, R.H. Rainero, B. Vigezzi ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] riuscirà l’autorità e la potenza sociale, e perciò anche diun progresso del Centro-Nord del paese, l’area in cui era radicato il movimento cattolico ottocentesco, con imprese sparse sul territorio in distretti, un tessuto sociale coeso tenuto insieme ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] Plotino sostiene che il saggio le possiede ma solo in potenza, mentre esse sono sostituite (e non solo completate) dalle , a cura di M. Abbate, Milano 2004. La bibliografia su Agostino è eccezionalmente vasta. Un’aggiornata trattazione d’insieme è G. ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] di Rufino, che almeno ha il merito di restituirci un’ipotesi storicamente attendibile sulla peculiare interpretazione teologico-politica della croce di Cristo – segno dipotenza e di e insieme cancella la memoria dei gravi peccati di Costantino ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base diun’organizzazione massonica) erano [...] stare insieme). I massoni italiani hanno indubbiamente cercato di contribuire all’elaborazione diun’identità condivisa Cattolica» viene indirizzata verso i sodalizi massonici di cui si teme non già la potenza in atto, ma la pericolosità in fieri ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] dipotenza d'appoggio dei ribelli.
14. Presupposto indispensabile perché la guerriglia sia coronata da successo è l'esistenza diun conclusiva d'insieme: in particolare, manca sul fenomeno della guerriglia un'opera fondamentale, un manuale che sia ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] , egli era un nepotista e un ecclesiastico avido; all'episcopato sommò svariati benefici, ad alcuni dei quali rinunciò poi a favore dei nipoti. Intelletto non originalissimo, il G. era però sagace e di ampi interessi. La potenza della sua memoria ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] infrangere la potenza delle influenti famiglie nobili, i cui ripetuti tradimenti e voltafaccia erano stati un non volta mise insiemeun esercito per conquistare il Regno. L. non aveva evidentemente creduto il suo rivale capace diun'offensiva, per ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] diun sistema teorico coerente, come quello proposto nelle prime due sezioni dell’enciclica che lo fulminò nel 1907, la Pascendi di Pio X. L’insiemedi era ormai sul punto di infrangersi con tutta la sua potenza. Un altro tenore della stampa ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] a voler segnalare il fatto che ci si trovi di fronte a un’epoca speciale, dotata diun surplus dipotenza periodizzante, che, senza attingere il valore pieno di ‘era’, possieda tuttavia un valore aggiunto rispetto a ‘epoca’26. Si tratta tuttavia ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...