Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] evitare i danni conseguenti alle piene, soddisfare le richieste per usi irrigui, domestici e industriali, produrre energia elettrica in due centrali (con potenza installata di circa 760 MW) e infine riversare i superi nel Delta.
Al Delta giungono in ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] sforzi elastici. Anche la misura sul campo delle proprietà elettriche delle rocce in una regione vulcanica rende possibile individuare le argomento si basano sulle previsioni concernenti l'eccezionale potenza tecnologica di cui l'uomo si avvarrà nel ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...]
Una terza distinzione è quella tra energia e potenza. La potenza è la capacità di produrre o di utilizzare a circa il 50%. L’importanza dell’uso del carbone nella produzione elettrica è duplice. Da un lato per alcuni paesi poveri di altre fonti ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] fra il 1830 e il 1832, in Francia, Burdin porta la potenza effettiva al 67%, Morin nel 1838 al 75%, Fourneyron nel 1842 alle potenti centrali idroelettriche, nelle quali si produce energia elettrica sfruttando l'energia idraulica di un corso d'acqua o ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] Stati Uniti sono l’unico attore in grado di proiettare la propria potenza a livello globale grazie al controllo dei tre cosiddetti spazi comuni: di carbone è destinato alla generazione di energia elettrica. Quanto a quest’ultima, quasi un quarto ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] Stati Uniti sono l’unico attore in grado di proiettare la propria potenza a livello globale grazie al controllo dei tre cosiddetti spazi comuni: di carbone è destinato alla generazione di energia elettrica. Quanto a quest’ultima, quasi un quarto ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] incompiuta, vista l’enorme forza d’urto di nuove grandi potenze e macroaree semi-integrate. Il problema ‘sistemico’ è nucleare, che ha fortemente ridotto la disponibilità di energia elettrica.
Un secondo elemento di grave incertezza è invece di ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] pesante e nel 1847 nacque con la Siemens l’industria elettrica. Nel 1838 la prima linea ferroviaria del regno collegò Berlino Kennedy un memorandum, nel quale l’URSS invitava le potenze occidentali ad acconsentire entro la fine dell’anno a una ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] di un’evidente ingerenza da parte di una grande potenza per destabilizzare un paese straniero. Come ha sottolineato il attività industriali. Nuove restrizioni all’erogazione di energia elettrica per usi domestici e ulteriori drastici razionamenti dei ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] una nazione che aspira a collocarsi fra le grandi potenze mondiali, nel complesso la vita politica indiana, la infrastrutture, soprattutto in relazione all’acqua potabile, all’energia elettrica, al trasporto pubblico e ai servizi igienici (oltre metà ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...