Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] questo compito. Le "porte degli inferi", dell'Ade, della morte, cioè le potenze del male, non prevarranno contro la ekklesía una vasta e ricca necropoli, con mausolei allineati lungo un asse est-ovest ai margini di una via secondaria, che correva ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] 1961 sono anni di investimento pubblico finalizzato al potenziamentodell’impiantistica sportiva. Ed evidenti, già da allora, alla pratica sportiva si registrano differenze regionali significative sull’asse Nord-Sud (fig. 8), ricollegabili però alla ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] da una dittatura, il coinvolgimento di alcune potenze europee, furono tutti fattori in grado di polarizzare quel che giusto non era" (Della Peruta, p. 8). Sul punto specifico della sua scelta di un asse preferenziale col Piemonte va però osservato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] particolari del problema della rappresentazione di un numero intero per mezzo della somma algebrica di differenti potenze di un 'ago è collegato a un supporto, non mediante un asse ma secondo un ingegnoso sistema di sospensione libera, costituito ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] tutte le forze molecolari lungo l'asse x:
Sostituendo nella [4] l'espressione [3] di Πx; inoltre considerando che (in virtù della simmetria della posizione delle molecole nel corpo) tutti i termini che contengono le potenze dispari di cosψ, cosφ e ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] , attraverso il suo tradizionale patto di ferro con l’asse arabo-sunnita (Arabia Saudita, Giordania ed Egitto, ma essere più considerata scontata ed è perciò necessario un potenziamentodella Nato con un suo inevitabile ritorno ai compiti di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] lo sviluppo in serie di potenzedelle funzioni analitiche. Viene proposta una teoria dei poli e delle serie di Laurent: un generale non lo è, si può immaginare di tagliare il piano lungo l'asse reale negativo, da 0 a −∞. Se si fa variare z su un ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Sud si consolidò con la forza dei numeri, stabilendo un asse preferenziale con l’Est su temi come l’autodeterminazione o collettiva volti a favorire gli interessi particolari di una delle grandi potenze; (b) Astensione da parte di ogni paese dall ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] quindi – fatta astrazione di un suo uso da parte dellapotenza statunitense come arma di first strike o anche solo di , così netti ma sostanzialmente in negativo sull’asse Est-Ovest della contrapposizione, si sfumano invece guardando in un’ ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] Si cominciò con l'estendere i termini stessi dell'algebra fino alla sesta potenzadell'incognita, come in Sinān ibn al-Fatḥ, e (x)=0, cioè l'intersezione della curva con l'assedelle ascisse, e ne deduce infine le limitazioni delle radici di f(x)=c.
...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...