ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] assumeva impegni politici definitivi e squilibranti il vecchio asse diplomatico sul quale si era appoggiato fino allora, ché era quello il periodo di maggior potenzadell'A. e di maggiore incidenza della sua varia attività sul costume e sulla ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] compito di proporre una sistemazione definitiva dell'intero asse ecclesiastico. Le proposte, recate nel 'Austria. Rassegnatosi, sull'esempio dellepotenze europee, Inghilterra in testa, al riconoscimento della Francia orleanista (metà ottobre), ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] napoletano, influenzati dalla regina, spostarono nettamente l'assedelle alleanze in direzione austrofila e anglofila. Un per non venir meno agli obblighi contratti con le potenzedella Restaurazione nominò vicario generale il figlio Francesco, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio Ficino
Nicoletta Tirinnanzi
«Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». [...] anche con Prometeo, e con le potenze che si situano ai gradi più alti della scala dell’essere. Proprio per questo, rileva L’asse del ragionamento non riposa infatti nell’articolata distinzione di schiere che riflettono i diversi gradi dell’universo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] la superstizione, il conformismo, i pregiudizi e il dominio delle «potenze sovrannaturali», e soprattutto la definitiva rinuncia al principio di autorità, con l’ammissione dell’autonomia della ragione rispetto alla fede e alla teologia. Su questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] asse attorno a cui ruota tale filosofia e l’incivilimento è il fine naturale della società. Quest’ultima è un dato naturale (anticontrattualismo). Anche la sua dottrina della dall’espansione commerciale da parte dellepotenze europee, dall’altro per i ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] disposte queste su una linea inclinata rispetto all'asse longitudinale della nave per poter tirare sia al traverso sia pp. 310 s.), preoccupato per l'ampliamento degli armamenti dellepotenze europee ed interessato quindi al sorgere di una grossa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] non coincide mai con l'asse tematico del testo in il sol, e io son terra", sulla potenza e le angosce d'amore, corredandola di (1896), pp. 58-68, 97-109; E. Gorra, Il costume delle donne in un poemetto italiano, in Id., Fra drammi e poemi, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] , poi la crisi, dellapotenza di Cesare Borgia e del suo tentativo di costruire un’unità politica nel centro della penisola sono gli eventi vero asse portante della storia napoletana. In secondo luogo è significativa la scelta della periodizzazione: ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] inviava, ad una pressione che poteva variare - a seconda dellapotenza del motore - da 2 a 12 ata, la quantità di asse portaelica. In relazione alla potenza sviluppata variavano i giri del motore che potevano essere, dalle grandi alle piccole potenze ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...