Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , Piccolomini rivestì le funzioni di chierico cerimoniere. Avrebbe potuto perfino entrare nell'assise come elettore se solo avesse fu presa Trebisonda, ultimo avanzo di civiltà bizantina sul mar Nero; nel 1462 fu conquistata l'isola di Lesbo; nel ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] 'interesse pubblico. Insomma, una struttura economica e di potere che opera stabilmente e in connessione con l'articolazione , dove i gruppi criminali locali li impiegano in lavoro nero, spaccio di stupefacenti e prostituzione (v. Savona e altri ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] commessi in tempo di guerra, come il mercato nero. L'appropriazione indebita è una forma particolarmente comune il sostegno dato a questo tipo di rea- ti. A causa del loro potere e della loro influenza, di solito non si dà corso a gravi azioni legali ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] risultati l'opera di riforma attuata negli anni Novanta non si è potuta ritenere conclusa. Uno dei limiti di tali interventi, compresa la l. cuneo contributivo agevolerebbe l'emersione del lavoro nero, con recupero di base imponibile.
La riduzione ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] dai suoi cinque membri permanenti che hanno facoltà di usare il potere di veto (o sol anche di brandire la minaccia di farvi ’Africa), ma muniti del potere di veto, e 15 non permanenti, cinque dei quali riservati al continente nero, per un totale di ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] criminali indonesiani, manodopera portuale birmana e operatori del mercato nero, nonché almeno qualche complice in Cina, tutti parte Panama; dal 1671 al 1685, momento del loro maggiore potere in cui arrivarono a infestare tutto il Pacifico; dal 1685 ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] fino all’affermarsi di un pensiero che assegna solo a Dio il potere sulla vita umana, e non all’uomo o al suo sistema di primi dell’Ottocento. In Francia furgoni cellulari dipinti di nero sostituiscono la catena che trascinava i forzati attraverso il ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] presentò alla Camera un disegno di legge che attribuiva al potere esecutivo il compito di ispezionare le pellicole prodotte in Italia
Bibliografia
G. Gambetti, Nessuno la voleva, in "Bianco e nero", 1970, 11-12.
M. Argentieri, La censura nel cinema ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] certo impossibile rendere maggiormente incisiva la lotta agli affitti in nero, e ciò anche grazie all’istituto della partecipazione dei punto si tornerà nel prosieguo). Resta inoltre fermo il potere di intervenire sull’aliquota previsto dall’art. 16, ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] dati del Tribunale di Milano evidenziati nella fig. 3 (in nero le memorie depositate, in blu gli atti dei giudici, 4, del regolamento sulla Pec14, che stabiliva che le imprese potessero dichiarare, nonché revocare, la volontà di accettare l’invio di ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...