SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] della lingua inglese, ma inadeguata in quanto anche la scuola ''cladistica'' si basa su principi evolutivi) è invece più pragmatica e, nel caso citato, considera gli Uccelli come Uccelli, ben distinti dai Rettili (senza peraltro negare le evidenze di ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA LINGUISTICA
Alberto M. Mioni
. La t. l. studia le diversità e le similarità tra le lingue al fine di classificarle in "tipi" distinti, caratterizzati da un insieme di omologie formali o sostanziali.
Gli [...] degl'interessi della t. l. alla diacronia (i mutamenti linguistici sarebbero tipologicamente solidali tra loro) e alla pragmatica linguistica (inserimento della t. delle lingue nel più ampio quadro della t. del linguaggio) mostrano come, nella ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] . Solo recentemente, in virtù di una tendenza comune a quasi tutte le scienze umane verso interessi di natura pragmatica, le osservazioni sul consumo sono state intrecciate con considerazioni relative ai linguaggi e gli studi sull'espressione hanno ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] concepito per la Germania una politica relativa alle città orientata secondo principi normativi, che trascendesse la valutazione pragmatica di un'utilità immediata e contingente. La politica dei sovrani nei confronti delle città poteva tradursi, da ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] con il dominio dei motti di spirito e con il dominio dei lapsus. La differenza tra i diversi ambiti è puramente pragmatica (la presenza di un effetto arguto, l’intenzionalità), mentre i fenomeni formali coinvolti – sintattici e semantici – non sono ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (Denver, Colorado, 1901 - Gainesville, Florida, 1979); ha recato sul terreno del pragmatismo e del behaviorismo americani le istanze più vive delle indagini neopositivistiche europee [...] i segni e gli oggetti denotati, e alla sintattica, volta a determinare le relazioni tra i segni, M. auspicava la nascita della pragmatica, interessata alle relazioni tra i segni e chi li usa. Accanto all'interesse per la semiotica, è presente nella ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (n. Argentan, Orne, 1959). Pensatore tra i più significativi dell'odierno panorama intellettuale francese, ha tentato di rifondare in chiave del tutto atea e materialista i paradigmi [...] fatto seguito La puissance d'exister. Manifeste hédoniste (2006, trad. it. 2009), tentativo di fondazione di una filosofia pragmatica applicabile al quotidiano, Le souci des plaisirs. Construction d'une érotique solaire (2008, trad. it. 2009), sul ...
Leggi Tutto
ŠČERBATOV, Michail Michajlovič, principe
Fritz Epstein
Storico e pubbficista, nato a Mosca il 2 agosto 1733, morto a Michajlovskoe (governatorato di Jaroslav) il 23 dicembre 1790. Lo Šč., che aveva [...] della storiografia russa l'opera dello Sč., secondo il Miljukov, è "un primo tentativo di legata e completa rappresentazione pragmatica, basata sulle fonti più importanti". L'opera più importante dello Šč. come pubblicista è il saggio scritto tra il ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre nel paese i proventi del petrolio hanno [...] sono improntati alla schematica dipendenza con cui spesso si dipingono le relazioni sino-africane: si tratta di una partnership pragmatica messa in discussione dall’una o dall’altra parte in alcune occasioni – la più recente nel 2007.
Le relazioni ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] , c’è. In termini molto generali, nell’acquisizione del lessico si riconoscono due tendenze:
(a) le espressioni con valore pragmatico (sì, no; non lo so; la negazione) sono precoci perché permettono la conversazione tra apprendenti e nativi;
(b) l ...
Leggi Tutto
pragmatica2
pragmàtica2 s. f. [dall’ingl. pragmatics, der. dell’agg. pragmatic «pragmatico»]. – Nella filosofia contemporanea, branca della semiotica (scienza dei segni) che comprende l’insieme delle ricerche aventi per oggetto la relazione...
pragmatico
pragmàtico (non com. prammàtico) agg. [dal lat. pragmatĭcus, gr. πραγματικός «attinente ai fatti», der. di πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda prevalentemente l’attività pratica, l’azione; caratterizzato...