VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] in una sola volta e prima della nascita della larva, non differiscono in nulla da quelli degli altri Imenotteri Aculeati predatori o melliferi. Dall'approvvigionamento in massa si passa per gradi a quello progressivo fino a giungere all'alimentazione ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] delle sue attività, molti paesi sono disposti a fornire la registrazione sotto la loro bandiera, cioè una copertura legittima, ai predatori dei mari, per tariffe che vanno da poche centinaia a migliaia di dollari. Gli Stati FOC sono spesso paesi in ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] e custodiscono elaborati nidi assemblati con bolle d'aria aspirate dalla superficie e proteggono gli embrioni e i giovani dai predatori. Il punto è che i maschi possono occuparsi contemporaneamente di uova deposte da più di una femmina. In tal modo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] introdotti in Europa, che alcune piante selvatiche potrebbero rivelarsi utili nel campo dell'alimentazione e che certi insetti predatori potrebbero essere usati per combattere quelli nocivi. Il secondo argomento s'identifica con la tesi secondo cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] , essa è esposta a un ampio ventaglio di scelte alimentari, di temperature diverse, disponibilità di acqua, predatori e vettori di malattie. Ogni popolazione locale è adattata alla particolare configurazione dei parametri ambientali della propria ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] a svolgere un probabile ruolo nella riproduzione dell'organismo ospite, interviene nel proteggere questi ultimi da possibili predatori.
Infine, attraverso la simbiosi un organismo patogeno può acquisire nuove funzioni utili nell'attacco sferrato ad ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] specie animali in rapporto di predazione o di conflitto per la sussistenza. Volterra descriveva l'interazione fra preda e predatore mediante la 'teoria degli incontri', immaginando le due popolazioni come due sistemi di particelle di un gas perfetto ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] essere sufficiente di per sé a indurre uno stato d'allarme e a preparare l'animale ad affrontare un pericoloso predatore che si trovi in agguato, le reazioni difensive specifiche possono invece venire attivate soltanto dopo che la corteccia uditiva ...
Leggi Tutto
Fumetto
Oscar Cosulich
I rapporti tra fumetto e cinema
L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] meglio le potenzialità dell'unione tra china e celluloide va segnalato Raiders of the lost ark (1981; I predatori dell'arca perduta) di Spielberg. La famosa sequenza dell'enorme masso che si aziona come complesso meccanismo antifurto quando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del teatro inglese del Seicento si può dividere in due grandi periodi: [...] umorali e animaleschi che si esprimono in un linguaggio immaginoso e demoniaco: Volpone si finge moribondo per beffare i predatori della sua eredità, il servo Mosca e il mercante senza scrupoli Corvino. Effetto realistico e quasi sadico nel finale ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.