• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Filosofia [51]
Matematica [43]
Lingua [43]
Biografie [31]
Grammatica [25]
Religioni [15]
Fisica [16]
Temi generali [16]
Diritto [16]
Logica [11]

Butler, Joseph

Dizionario di filosofia (2009)

Butler, Joseph Filosofo moralista inglese (Wantage, Berkshire, 1692 - Bath 1752). Presbiteriano, aderì (1713) alla Chiesa anglicana e nel 1718 ne fu ordinato sacerdote. Segretario (1736) della regina [...] e vescovo di Bristol (1738), diventò, dal 1746, segretario di Giorgio II; dal 1750 fu vescovo di Durham. Nei 15 sermoni predicati a Oxford nel 1725 (Fifteen sermons, 1726, trad. it. I quindici sermoni: fra essi i tre noti Sermons upon human nature ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ANGLICANA – PRESBITERIANO – RAZIONALISMO – BERKSHIRE – MORALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Butler, Joseph (2)
Mostra Tutti

sequenti, calcolo dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

sequenti, calcolo dei sequenti, calcolo dei calcolo logico introdotto da G. Gentzen negli anni Trenta del xx secolo i cui elementi sono i sequenti, vale a dire espressioni del tipo Γ ⊢ Δ in cui Γ e Δ [...] sono sequenze finite di formule ben formate di un linguaggio logico (→ enunciati, linguaggio degli; → predicati, linguaggio dei) e il simbolo Γ ⊢ Δ corrisponde alla seguente implicazione: «se tutte le formule di Γ (premesse) sono vere allora almeno ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – LOGICA INTUIZIONISTA – INFORMATICA TEORICA – LOGICA CLASSICA

secondo ordine, teoria del

Enciclopedia della Matematica (2013)

secondo ordine, teoria del secondo ordine, teoria del in logica, locuzione utilizzata per contraddistinguere una particolare categoria di teorie matematiche formalizzate. Formalizzare una teoria significa [...] M o x non appartiene a M». Indicando: con M(x) la forma «x appartiene a M», con il simbolo ¬ la negazione di una forma predicativa (¬M(x) indica «x non appartiene a M») e con il simbolo ⋁ la disgiunzione fra due forme, la frase precedente può essere ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI → INDUZIONE MATEMATICA – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – REGOLE DI → INFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su secondo ordine, teoria del (6)
Mostra Tutti

Kleene, Stephen Cole

Enciclopedia on line

Kleene, Stephen Cole Matematico e logico matematico statunitense (Hartford, Connecticut, 1909 - Madison, Wisconsin, 1994). Dal 1935 al 1979 prof. all'univ. di Wisconsin, a Madison; dal 1969 fu membro della National academy [...] e introdusse le funzioni parziali ricorsive per le quali dimostrò il teorema di recursione. Stabilì, per i predicati dell'aritmetica, una gerarchia a seconda del minimo numero di quantificatori alternati (esistenziale e universale) necessarî per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTUIZIONISMO – CONNECTICUT – RECURSIONE – WISCONSIN – HARTFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kleene, Stephen Cole (3)
Mostra Tutti

EQUIPOLLENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

Relazione logica, secondo la quale due concetti, pur essendo diversi nell'espressione verbale, si riferiscono alla stessa realtà e sono quindi identici nell'estensione (mentre è controverso se identica [...] che, nonostante la diversità verbale, si equivalgono nel contenuto, e partecipano quindi nello stesso modo dei predicati di verità o falsità (propositiones aequipollentes, secondo l'espressione con cui Apuleio tradusse l'ἰσοδυναμοῦσαι di Galeno ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA

Fuzzy

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fuzzy Settimo Termini L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema. L'aspetto [...] i quali esiste una vastissima letteratura. La teoria di Lotfi A. Zadeh può essere vista come un modo di trattare i predicati vaghi, che hanno sempre posto molti problemi a causa della loro elusività e che hanno spinto Gottlob Frege a espungerli dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – TEORIA DEGLI INSIEMI – LUDWIG WITTGENSTEIN – JOHN VON NEUMANN – GOTTLOB FREGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuzzy (3)
Mostra Tutti

nominalismo

Enciclopedia della Matematica (2013)

nominalismo nominalismo dottrina filosofica secondo cui gli universali o concetti generali non esistono come realtà anteriori e indipendenti né nelle cose né fuori da esse e la forma in cui si presentano [...] . I concetti generali o universali non sono, quindi, che segni i quali godono della proprietà di poter essere predicati di più individui concreti; tipica del nominalismo è, quindi, l’assunzione ontologica secondo cui propriamente reali sono soltanto ... Leggi Tutto
TAGS: POSITIVISMO LOGICO – GUGLIELMO DI OCCAM – ERA MODERNA – PLATONISMO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nominalismo (3)
Mostra Tutti

PROLOG

Enciclopedia della Matematica (2013)

PROLOG PROLOG acronimo di programmation en logique (programmazione logica), indica un linguaggio di programmazione elaborato nel 1972 nell’ambito dell’università di Aix-Marseille sulla base dell’impostazione [...] e indica ciò che si vuole dimostrare. La seguente è per esempio una sequenza di forme predicative (con il predicato che antecede gli argomenti) che sono clausole di Horn: studente (mauro, alberto) ← interessa (alberto, matematica) ← promuove ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – FORMA NORMALE DISGIUNTIVA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PROGRAMMAZIONE LOGICA – LEGGI DI → DE MORGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROLOG (1)
Mostra Tutti

sostrato

Dizionario di filosofia (2009)

sostrato Dal lat. substratus, participio passato di substernare «stendere, collocare sotto» (comp. di sub «sotto» e sternare «stendere a terra»). In filosofia, termine con cui si traduce letteralmente [...] alla forma, sia alla sostanza (sub-stantia) rispetto agli accidenti, sia al soggetto logico (sub-iectum) rispetto ai predicati. Alla definizione del ὑποκείμενον come sostanza è dedicato in partic. il paragrafo 3 del libro VII della Metafisica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sostrato (1)
Mostra Tutti

occorrenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

occorrenza occorrenza termine che, riferito a un simbolo s, ne indica la presenza all’interno di una formula F di un linguaggio formale. Vi sono 1, 2, 3, ..., n occorrenze del simbolo s nella formula [...] campo di azione di alcun operatore o quantificatore; altrimenti, si ha una occorrenza vincolata. Per esempio, nell’espressione del linguaggio dei predicati (x = y) ⇒ ∀x(x + 1 = y + 1) la variabile x ha tre occorrenze, di cui la prima è libera mentre ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO FORMALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
prèdica
predica prèdica s. f. [der. di predicare]. – 1. a. Discorso che il sacerdote tiene in chiesa ai fedeli, parlando dal pulpito, dall’altare o dal presbiterio, su qualche passo della Scrittura o su argomenti di carattere morale, liturgico, sociale,...
predicàbile
predicabile predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali