SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] altro importante intellettuale che Sraffa conobbe a Cambridge e con il quale rimase in rapporto per decenni fu Patrick Blackett, premioNobel per la fisica nel 1948. Sia Blackett sia Ramsey erano di idee politiche radicali.
Gli anni Trenta, come si è ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] compagni con cui condividerà negli anni a venire il magistero di Giuseppe Levi, l’emigrazione negli Stati uniti e il premioNobel.
Fra i primi del corso, al secondo anno venne ammesso come interno nel laboratorio di Giuseppe Levi, anatomista di fama ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] si fecero concrete le possibilità di una candidatura al premioNobel, caldeggiata anche da Eliot.
Fu intanto pubblicata una ’anno Ungaretti partecipò a un convegno di poeti annesso al premio San Pellegrino, dove presentò Andrea Zanzotto. L’anno dopo ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] riconoscimenti importanti e, nel 1993, fu insignita con il premio Librex Montale, che comportava un assegno di 35 milioni venne ufficialmente candidata dal Pen Club per il premioNobel. Divenne un simbolo nazionale, immagine del talento soffocato ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] e cioè sui limiti di stabilità della materia. Milla seguì la via suggerita da un modello teorico del premioNobel Sheldon Glashow: si trattava di indagare una ipotetica trasformazione di neutroni in antineutroni, prevista da una estensione della ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] di un altrove sconosciuto, fra stanza inaccessibilmente privata e dimensione universale.
Di là dalla vociferata candidatura al premioNobel (nel 2007), e del titolo di cavaliere della Repubblica, conferitogli dal presidente Giorgio Napolitano nel ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] destinati a carriere brillanti: fra loro vi erano Renato Dulbecco e Salvatore Luria, ai quali fu conferito il premioNobel; Cornelio Fazio, illustre neurologo, direttore della clinica neurologica dell’Università di Genova e poi chiamato alla cattedra ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] fondamentale sulla formazione degli elementi chimici negli interni stellari. Nel 1983, infatti, Fowler ottenne il PremioNobel proprio per questi studi. Dopo questo periodo, caratterizzato da un'intensa produzione scientifica, Hack rientrò ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] qualche altra cosa di Milano dall’Unità al fascismo, Bologna 1966, pp. 51, 90, 117, 124; M. Combi, Ernesto Teodoro Moneta premioNobel per la pace 1907, Milano 1968; V. Castronovo, La stampa italiana dall’Unità al fascismo, Roma-Bari 1973, pp. 9, 78 ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] , che nel tempo avevano vestito panni pirandelliani, in una serata celebrativa dedicata a Pirandello, appena insignito del premioNobel. Pirandello, dal canto suo, le aveva sempre consigliato di studiare le lingue e, dopo qualche mese trascorso ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...