DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] in quest’ultimo scorcio di attività politica, di cui fu particolarmente importante il periodo del semestre italiano di presidenzadelConsiglioeuropeo (giugno-dicembre 1990), che vide Donat-Cattin molto attivo sui temi delle trasformazioni ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] 'impresa di competere solo con le altre case europee specializzate nelle fasce di mercato di cilindrata medio del 1968 iniziò l'edificazione della fabbrica, con la partecipazione alla cerimonia inaugurale di A. Moro, allora presidentedelConsiglio ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] dal democristiano G. Pella (Finanze).
Al C. venne affidato dal presidentedelConsiglio l'incarico di capo della delegazione italiana alla prima Conferenza per la cooperazione economica europea (CCEE), apertasi a Parigi il 12 luglio 1947 con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] in cui emerge alla guida del governo Alcide De Gasperi, che diventerà poi presidentedelConsiglio fino al 1953. Il primo caduta cioè di quel processo di “distensione” sul teatro europeo, iniziata nella seconda metà degli anni Cinquanta e ora scalzata ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] interno della DC. Dal 1984 al 1987 fu vicepresidente del Partito popolare europeo. Pur appoggiando la segreteria di Ciriaco De Mita, a guidare il ministero delle Finanze, il presidentedelConsiglio Giuliano Amato si rivolse dunque ad Andreatta, ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] tra pensiero europeo e cultura meridionale, Milano 2001; L. Mannori - B. Sordi, Storia del diritto 1, pp. 5 ss.; La giustizia amministrativa ai tempi di S. R. presidentedelConsiglio di Stato, Torino 2004; A. Romano, S. R. e la giuspubblicistica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidentedelConsiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] mentre ricopre la carica di ministro del governo costituzionale del papa. Dentro queste coordinate europee si snodano le ῾vite᾿ di un potrà ben presto dare saggio come deputato nel Consiglio rappresentativo della città. Diventa così una figura di ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] avrebbero inteso presentare per la loro collaborazione alla pace europea, e ad avviare un rapporto di cui Disraeli scriveva italiano dal presidentedelConsiglio ministro ad interim degli Affari Esteri (Crispi) - Canale di Suez - Seduta del 27 febbr. ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] nazionale e, pressoché nello stesso periodo, presidentedelconsiglio provinciale di Perugia) mantenne praticamente in e per una definitiva sistemazione europea.
Nei suoi dispacci (cfr. soprattutto quelli del 24 ott. 1939 e del 29 marzo 1940 a Ciano) ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] iniziativa delpresidentedelConsiglio Francesco Crispi, nacque la quarta sezione delConsiglio di filosofia, diritto, politica. Atti del Convegno, Bergamo... 1990, a cura di S. Ricci, Napoli 1991; S. S. e il diritto pubblico europeo, a cura di S. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...