Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] punta di diamante fin dal 1889, quando alla presidenzadell’Opera dei Congressi e comitati cattolici — l dellaGiunta al Consiglio comunale, Venezia 1905; Id., Riscatto ed esercizio diretto dell’acquedotto. Relazione dellaGiunta al Consiglio comunale ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] si devono l'erezione della Casa comunale, dell'ufficio postale e dell'istituto comunale per gli infermi, lavori presidentedella ricostituita Associazione degli industriali di Trieste, e membro dellagiunta esecutiva della Confederazione generale dell ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] romana di S. Eligio degli Orefici (Z. Giunta di Roccagiovine, Argenti romani..., catal., Roma 1970, fu eletto presidentedell'Associazione repubblicana dei diritti dell'uomo e entrava come terzo eletto nel Consiglio comunale: vi rimase prima fino al ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] fra i consiglieri comunali, insieme «capo dell’amministrazione e uffiziale delle due figure centrali del sistema, il sindaco e il presidentedella deputazione. L’assetto della eccezionali; si istituiva una speciale giunta di sanità.
Nel complesso, ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] giunta; ma va anche sottolineato, in relazione alla stagione di trasformazioni urbane che Bologna, come le altre città italiane, conobbe alla fine del secolo, il numero crescente di ingegneri e architetti nel consiglio comunale la presidenzadelle ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] di voto nella normativa emanata il 28 settembre 1870 dalla Giunta provvisoria di governo di Roma e nel proclama del comitiva al seggio, il presidentedella commissione elettorale accorda straordinariamente esclusione delle donne dal voto comunale e ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] e, soprattutto, dell’amministrazione comunale, che garantì un A tal proposito, Monica Galfrè20 è giunta ad affermare che tale aumento non fosse come il caso di Roberto Formigoni alla presidenzadella Regione Lombardia. Tale esperienza viene narrata ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] dell’attuabilità del progetto. Di fatto, la giunta municipale affossò il piano di Torelli ancor prima che il consiglio comunale molta importanza al suo ruolo pubblico di presidentedella deputazione provinciale di Venezia.
È molto probabile ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] della prima giunta Giustinian, espressione del consiglio comunale eletto il 23 dicembre 1866, e della successiva giunta , 11 gennaio, 8 giugno (questa anche a firma del presidentedella deputazione provinciale di Venezia) e 25 ottobre 1904; 7 marzo ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] dell’annessione della Lombardia. In tale direzione si orientò il presidente municipale e dellagiunta mirava a mantenere Le origini dell’ordinamento comunale, I, p. 260.
13. R.d. 19 luglio 1866, nr. 3067, in Collezione celerifera delle leggi, decreti ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di compierlo o che abbia esorbitato dalla...