Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] lista stessa. La forma di governo è parlamentare, il primo ministro ottiene l’incarico dal presidentedellarepubblica e deve ottenere la fiducia della Knesset. Un tentativo di riformare la forma di governo nel senso del premierato, approvata nel ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] - 26 luglio 1960) portò Donat-Cattin e Moro ad aprire un’importante stagione di collaborazione. Voluto dal presidentedellaRepubblica Giovanni Gronchi e avallato da Moro, il gabinetto Tambroni ebbe tra i primi convinti oppositori i sindacalisti e ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] (Propaganda 2) di Licio Gelli, il governo Forlani fu costretto alle dimissioni. Per uscire dalla crisi, il presidentedellaRepubblica Sandro Pertini diede l’incarico al repubblicano Giovanni Spadolini, che per la prima volta dopo trentasei anni ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] voti per i partiti e all’8% per le coalizioni. Sebbene i suoi compiti siano essenzialmente cerimoniali, il presidentedellaRepubblica è eletto direttamente dal popolo per un mandato quinquennale. L’ultima elezione presidenziale risale al luglio 2010 ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] di unità nazionale, in cui 15 ministri sono nominati dalla maggioranza, dieci dalla minoranza e cinque dal presidentedellaRepubblica. Come risultato delle ultime elezioni del 2009, l’Alleanza del 14 marzo, guidata dal Movimento del futuro di Saad ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] che ricalca in parte quello del Libano. Attualmente, per garantire un equilibrio interno e una rappresentanza alle maggiori comunità del paese, il presidentedellaRepubblica è curdo (Jalal Talabani), il primo ministro è sciita (Nouri al-Maliki) e il ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] 7 giugno del 1975 fu adottata una nuova Costituzione che sanciva l’istituzione dellarepubblica parlamentare. Capo di stato è il PresidentedellaRepubblica, che svolge prevalentemente funzioni di rappresentanza e cerimoniali. Il potere legislativo è ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] referendum è approvata, con l’85% dei voti, la riforma costituzionale che accentra i poteri nella figura del presidentedellarepubblica e bandisce i partiti religiosi e regionalisti.
settembre 1997
L’Armée islamique du salut (Ais), braccio armato ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] , artistico e letterario» (art. 59 Cost.). Fanno parte di diritto del S. a vita, salvo rinuncia, gli ex presidentidellaRepubblica. Nella prima legislatura (1948-53) fecero parte del S. anche 106 senatori di diritto appartenenti a diverse categorie ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] ’Urss, da Nursultan Nazarbayev, che nell’aprile 2011 è stato eletto per la quarta volta alla presidenzadellaRepubblica. Nel ventennio repubblicano, Nazarbayev ha costruito un solido sistema di potere personale, assicurandosi il controllo patronale ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...