ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] sistema S, le quali si raccordano traverso Γ soltanto parzialmente (cioè fino a quegli ordini, cui giunge l'arbitrarietà 1,40; e allora, in accordo con i dati sperimentali, si trova per la pressione normale a 0° 331,5 m./sec., a 20° 340 m./sec., ecc., ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] intervallo spettrale esteso, si potrà avere una parziale sovrapposizione di spettri dei diversi ordini, che ) e in cui la lunghezza d'onda è misurata (aria secca a 15° e pressione di 760 mm. di Hg con gravità nomiale g = 980,67).
Le lunghezze d ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] autoclavi sono collocate le schegge e immesso vapore acqueo alla pressione di 100 atm. Allorché le schegge sono imbevute di vapore all'altro, sia per tutta la fronte, sia per tratti parziali, in forma di torrette o avancorpi, quali si vedono nelle ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] V, che è una calvarie alquanto schiacciata per la pressìone degli strati che la coprivano, è di fortissime dimensioni. ricostruzione di Smith Woodw. ard era di 1070. A parziale modifica della ricostruzione di questo ultimo, ma in sostanza prossima ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] non ancora ben definita, che per riduzione parziale divengono solubili e vengono assorbiti dalla fibra. Per annesso e di lì con aria compressa nel filtro a pressione (6). Dai quadri del filtropressa si raccoglie il dinitrostilbendisolfonico ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] quello di preparare un saldo contrafforte per la pressione del terreno, qualora si fosse ripresa la costruzione Franca dei Propilei. Ma solo negli anni 1885-1890, dopo parziali e saltuarî saggi compiuti nei decennî precedenti, la piattaforma dell' ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] del movimento quasi rotatorio dato al braccio e all'uguale pressione che si può esercitare sull'argilla è affidata la vaso - e allora si ha una vera forma cava - o parziali. In questo caso gli stampi consistevano in punzoni di terracotta essi ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] velivolo, esso tende a rimanervi senza intervento del pilota, oppure parziale e cioè vi sono assetti di volo in cui il pilota per le quali sia piccolissimo il cammino del centro di pressione al variare dell'incidenza. In caso contrario i momenti che ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] che s'inietta successivamente di acqua, sotto una certa pressione, fu rigettato dalla maggioranza di coloro che se ne 400-500 cmc.
ln base alle misurazioni esposte e ed altre parziali comparabili, si può dire che la massima capacità si ha nelle ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] in quantità nota è fatta bruciare in atmosfera di ossigeno, sotto pressione in un vaso con pareti di acciaio: la quantità di calore regola generale, dovendosi porre sulla bilancia la perdita parziale o totale di valore dell'alimento alterato.
Perciò ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
ossigenoterapia
ossigenoterapìa s. f. [comp. di ossigeno e terapia]. – In medicina, terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale superiore a quella dell’ossigeno atmosferico...