(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] ) a cuscino d'aria, nei quali sia il sostentamento che la guida sono ottenuti mediante un cuscino d'aria in pressione. Tra le realizzazioni si ricorda l'AEROTRAIN francese, con propulsione a turboreattore, che già nel 1970 aveva raggiunto la velocità ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] trasformazione tecnica e strutturale del sistema bancario americano, il quale, nel suo complesso, deve sostenere la pressione eccezionale esercitata dalle forze finanziarie mondiali prive di un autoequilibrio. Infatti a fronte di questo afflusso di ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] risposta migratoria), esso è pur sempre un elemento comportamentale complesso, con una sua storia evolutiva, risultato delle pressioni selettive che hanno agito sugli individui, e per essi sulla specie, modellando il loro intero ciclo biologico. La ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] È stato perfezionato e reso maneggevole dopo il 1930. In un primo modello si sono utilizzate le variazioni della pressione atmosferica mediante un congegno barometrico che fa funzionare l'orologio. Successivamente è stato impiegato un sistema analogo ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] una platea spesso immensa di case miserabili (favelas del Brasile, bidonvilles dell'Africa), che riflettono anche fisicamente l'immensa pressione demografica che ricade su di esse, frutto a un tempo di rilevanti movimenti di popolazione e di tassi di ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] il 29 dic. con l'intento dí imporre ai nemici l'evacuazione totale della Corea; gli Americîmi, sotto la pressione di una consistenza numerica preponderante e abbastanza bene armata, iniziarono una ritirata aggressiva lungo la direttrice Seoul-Taegu ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] sconto e di interesse, ovunque in Europa rialzati per frenare l'espansione del credito.
Negli anni seguenti la pressione esercitata dalla domanda per investimenti e consumi sulle risorse disponibili costrinse tutti i paesi europei ad adottare nuove ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] e che si valga, per il raggiungimento di questi fini di organi capaci, per la loro formazione democratica, di sottrarsi alla pressione di interessi particolari o di settore.
Bibl.: Per la legislazione antitrust negli S.U.A., si veda: R. Callmann, Law ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] a carico dei bilanci pubblici. Ma se è vero che anche l'azione pubblica ridistributiva è inevitabilmente distorta dalle pressioni lobbistico-corporatiste di singoli o di gruppi concentrati per ottenere benefici ridistributivi per sé a spese di altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] paretiano – sono sovente disattese nella pratica. Per gli economisti liberisti ciò avveniva per l’intervento di gruppi di pressione legati al protezionismo, e il giovane Pareto si distinse nelle battaglie liberiste e liberoscambiste fra il 1870 e il ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...