GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] e politico la integrazione dell'Europa occidentale, nell'ovvia presunzione che il maggiore potenziale industriale debba assicurare alla BDR, della DDR ha confermato nello esecutivo il predominio assoluto del partito comunista: questo il 7 ottobre ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] frammenti di cranî. Nell'aprile del 1932, essendosi acquistata la presunzione che l'apertura dell'antica grotta (il cui tetto era di questo nome proviene probabilmente (ma non con assoluta sicurezza) da strati appartenenti all'Hermoseano di Ameghino ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] m.) e l'Illimani (6450 m.). A proposito dell'altezza assoluta, così notevole, di moltissimi dei vulcani delle Ande, è tuttavia da trattati avevano indicato in modo sommario, nella presunzione dell'esistenza di un crinale ininterrotto, coincidente ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] cioè muniti di barriere custodite da appositi agenti, nella presunzione che siano in questi smerciati e consumati entro un periodo di unità economiche minori a unità assai maggiori, con aderenza assoluta ai regimi di queste: quella di S. Marino all' ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] mano del depositante o di altri non costituisce né prova né presunzione che il deposito sia tuttora vigente; essa non è un a ciascuno e ciascuno a tutti. Questa forma di garanzia assoluta è stata chiamata da alcuni la spina dorsale delle casse rurali ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] Né minore appare l'importanza del fattore umano, in numero assoluto e in cognizioni e capacità acquisite, qualora si tenga presente dalla facoltà concessa alle ferrovie di stipulare la presunzione di irresponsabilità nel caso di spedizione di cose ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] il desiderio di rinascere nel cielo, la superbia, la presunzione, l'ignoranza. Son detti ostacoli: l'inclinazione alla sensualità suo corpo. In questo stato egli pregusta la beatitudine del nirvāṇa assoluto, a cui solo la morte dà accesso.
La "nobile ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] interesse e le ricerche degli antropologi. Una vecchia presunzione fece dei Baschi il residuo di un'antica -re), "io entro neure echean = in casa mia". Per il pronome riflessivo assoluto si usa buru "testa" coi possessivi, p. es. neure burna "la mia ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] alla sconfitta definitiva di Licinio (313-324), finalmente il periodo dell'assoluta sovranità di C. su tutto l'impero (324-337). Nel primo , gli fu presentato in un esemplare fabbricato con presunzione di autenticità da Giovanni dalle dita mozze, lo ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] abrogare il diritto esistente; e la legge prevale in via assoluta.
Nel diritto germanico, la consuetudine, che i Longobardi ignoranza dell'uso ne fa cessare l'obbligatorietà, perché cade la presunzione di volontà sulla quale l'uso si fonda; d) l ...
Leggi Tutto
presunzione
preṡunzióne (ant. o pop. proṡunzióne) s. f. [dal lat. praesumptio -onis, der. di praesumĕre «presumere», part. pass. praesumptus]. – 1. a. Argomentazione o congettura per cui da fatti noti o anche in parte immaginati si ricavano...
commorienza
commoriènza s. f. [der. del lat. commoriens -entis, part. pres. di commŏri «morire insieme»]. – Il morire insieme; morte di due o più persone avvenuta contemporaneamente: presunzione di c., istituto giuridico per il quale, nei...